

AERONAUTICA GENERALE
(Gli stu denti sono tenuti a seguire lo stesso in segnamento impartito per la laurea
in Ingegneria Aeronautica).
SISTEMI DI GUIDA E NAVIGAZIONE
(Gli stude nti sono tenuti a seguire lo stesso in segnamento impartito per la laurea
in Ingegneria Aeronautica) .
II ANNO
Iruiirieeo
s trutture:
PROGETTO DI AEROMOBILI - II
(Prof. GIUSEPPE GABRIELLI)
Schemi
e
p esi dei velivoli.
- Assi d i riferimento - Simbo li - Le linee di costruzione
e gli schemi degli assi - La snddivisione del pe so dei velivoli - I piani di costruzoin e
dei velivoli.
Il centramento dei velivoli.
- Il cen tra men to teo rico - La determinazion e pratica
de l peso e del buricentro
>
La determinazione teorica dei momenti d'inerzia - Elissoide
d'inerzia del velivolo - La determinazione pratica dei momenti d'inerzia e de lla posi–
zion e degli assi principali d'inerzia.
L e strutture ala ri.
- Evoluzione storica delle strutture alari - P eso teorico e pe so
rea le delle ali a sba lzo.
Gli organi di atterram ento degli aeroplani.
- Introduzione - I pneumatici - Le
ruote e i fr eni - Gli ammortizzatori (tipi, funzionamento e loro evoluzione storica ) _
Crite ri di progetto - Le prove di cadut a del complesso pneumatico-ammortizzatore _
Le equ azioni del siste ma elastico-ammortizzatore - Coefficien ti di riempimento - Indici
di ricupero e di di ssip am ento - Prescrizioni secondo varie norme sui coefficienti di
robustezza dei carrelli e su ll'ene rgia da assorbire - Interpretazion e e di scu ssion e se–
condo v ari e norme - Casi di atterramento - Sul valore della massa ridotta di un ae ro –
pl an o nel caso di atterramenti non cent rati - Descrizione dei ca rrelli - Carrelli fissi,
carrelli retrattili e loro cla ssificazione - Sis te mi di manovra dei carrelli - Comandi elet–
tromeccanici - Comandi oleodinamici.
S uperfic i di governo.
- Impennaggi ed alettoni - Bil an ciamento statico e dina–
m ico delle supe rfici mobili - La portanza delle supe rfici di governo
v
Il mom ento di
cern iera delle su pe rficie mobili - Compe nsazione aerodinamica delle supe rfici mobili:
Compe nsazione anteriore; Alette correttrici e compe ns atrici - Il peso degli impennaggi
e degli alettoni.
Gli ip ersostentatori,
- Classificaz ione - Ipersostentatori applicati sul bordo di
a ttacco (dispo sitivi fissi, aletta H .P.) - Iper sostentatorì applicati sul bordo d'uscita
(dispo sitivi senza fessura)
~
Di spo sitivi con fessura (aletta a fessura, aletta este rn a,
a letta Fowler) - Sistemi diversi di ip ersostentatori - E sempi di applicazione.
L e trasmi ssioni di 'comando delle supe rfic i di govern o
e
degli ip ersostentatori, –
Tipi di trasmi ssione di comando - Carichi nelle trasmi ssioni di comando - Forze d'inerzia
- Forze di attrito - Il problem a della
Cl
sensazione muscolare » - E liminazione dell' equi–
Iibramento
st atico - Trasmissioni ad as te - Trasmi ssioni a fu ni - I rcgolatori di ten–
sione nelle trasmi ssioni a funi - Forza di equilibrio e di attrito - Indice e massa di
compe ns azione - Ma ssa equiv alente di una trasmissione di comando - Cusc ine tti a
385
25 -
.A
nnuario
del
Poli/ecnico di Tor ino.