Table of Contents Table of Contents
Previous Page  4 / 357 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 4 / 357 Next Page
Page Background

DI SEGNO MECCANICO

(Gli stude nti che non lo abbiano già seguito, sono tenuti a seguire lo stesso inse–

gna mento imparti to nel Bien nio Pro pede u tico).

II ANNO

FISICA ATOMICA

(P rof. FRANCESCA DEMICHELIS)

Sviluppo del conce tto di atomo - Teoria cinetica dei gas.

Costante di Boltzmann - Moto browni ano.

Dimensioni di atomi e molecole.

Elettrone - Carica dell'elettro ne - Rapporto e/m - Massa dell'elettron e - R aggio

cla ssico dell'elettrone .

Isotopi - Spe tt rografo di massa - Focalizzazione negli spettrografi di massa.

Meto di per la separa zione degli isot opi .

Effetto fotoelettrico - Fotoelcttroni - Esperie n za di Millik an.

Impossibilit à di un a teoria completamen te corpuscolare della lu ce.

Effetto Compton.

Energ ia irrad iata da una carica acce lerata - Diffusion e di raggi X .

Numeri di elettroni in u n atomo.

Ipot esi di

J. J.

Thomson - I pot esi di Rutherford.

Serie spe ttra li • Costante di Rydberg - Ipot esi di Bohr.

Stati quantici e livelli energe tici.'

Teoria di ' Sommerfeld - Elettrone ottico.

Meccanica ondulat oria - Lunghezza d'onda di De Broglie • Diffrazi one degli

elettroni - Es pe rienze di Davisson e Germe r • Diffrazione di molecole.

E quazione di Schrddinger - Principio di in de te rminazione di Heisenberg.

Au tovalori, au to funzioni - No rma lizzazione delle autofunzioni.

E quazione unidim en sion ale di Schro dinger - P articella di ene rgia det erminata e

non soggetta a forz e.

Gradino di potenziale - P articella su un segme nt o - Oscillatore armonico.

Barriera di pot enziale - Cenno sulla em issione elettronica a freddo - Particella

tra due barrier e di pot enziale.

Problemi a tre dimensioni - P articella in u na sca to la para llelepipeda.

E quazione di Schrcdinger per l'atomo di idr ogeno.

Quantizzazion e del momento ango lare - Mag netone di Bohr Sp ino

Parità -

I

q,

1

2

come probab ilità.

Stati st azio na ri e rad iazi oni - Leggi della meccanica cla ssica in meccanica on–

dulatoria .

Atomi con mo lt i elettroni.

I nterpret azione della t ab ella pe riodica degli elemen ti secondo la meccanica

quan tistica .

E ffetto di u n campo magnetico su un ato mo - E ffetto Zeemann secon do la t eoria

quantisti ca - R egole di selezione.

Quantizzazion e spaziale - Esperienza di Stern-Gerlac h.

Sp ettri atomici - Sp ettri ato mici dei metalli alcalini - Effetto spin-orbit a.

Livelli multipli per ato mi con un solo elettrone - .Accoppiamento LS - Fattore

di Landé - Splitting magn et ico.

R aggi X - Diffusion e dei raggi X • Spettri di raggi X - Origin e dei raggi X mono–

cromatici - Liv elli di ene rgia - Spettro X continuo - Assorbimento, diffusion e e rifra–

zione dei raggi X - Sca ttering Compto n dei raggi X - Effetto Auger .

Emissione di elettroni dai metalli.

Propriet à magnetiche e con duttiv ità elettr-ica dei m etalli.

Supe rconduttività - Semiconduttori - Transistori.

373