

- 173 -
Ordiniamo che il presente Decreto, munito del sigillo dello Stato, sia
inserto nella raccolta ufficiale delle Leggi e dei Decreti del, Regno
d'Italia, mandando a chiunque spetti
di
osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Firenze addì 14 novembre 1867.
VITTORIO EMANUELE
Registl'ato alta Corle dei conti
addì
fa
novembre 1867
Heg.
41
Atti
del
Governo a
c.
1!6
AIRES.
(Luogo del sigillo)
v.
Il Guardasigilli
A. MARI
BROGLlO.
L.
G. CAMBRAY-DIGNY.
REGOLAMENTO
per
la Regùt Scuola
il'
applicazione degli ingegneri in
Torina
,
~
1. -
Disposizioni genemli.
1.
La Scuola d'applicazione degli ingegneri in Torino ha per oggetto di
dare ai giovani, licenziati nella facoltà matematica in alcuna delle Uni–
versità del Regno, le cognizioni necessarie per esercitare gli uffizi atti-
nenti alle varie categorie d'ingegneri.
-
Essa si vale perciò così degli insegnamenti dati nel suo seno, come–
di
quelli che si impartiscono presso il Regio Museo industriale
ita-
liano.
'
2. La Scuola conferisee diplomi di laurea,
j
quali abilitano coloro che
li
hanno ottenuti ad esercitare, senz'altra formalità o deposito, la pro–
fessione d'ingegnere o di architetto civile, e di ingegnere industriale, in
tutto lo stato, sia in servizio del pubblico come dei privati, ed a so–
stenere le funzioni di periti giudiziari nell'ordine per cui sono approvati.
3. Le ta!!se da pagarsi dagli studenti per ciascun anno di corso e per
la laurea, sono le stesse di quelle stàbilite per la Facoltà di scienze
fisiche matematiche nelle Università del Regno.