

170 -
alle interrogazioni che loro vengono falte intorno al rispettivo pro–
;gramma.
16. Nell'esame di mineralogia il candidato
è
tenuto
a
determinare dieci
-esemplari di minerali.e roccie, tratti a sorte da una serie apposita–
mente preparata dal professore e approvata dal Consiglio.
17. Per ognuno degli esami di
chimica.il, candidato deve presentare la
'relazione sopra un saggio, od una preparazione fatta nel rispettivo la–
boratorio entro il secondo periodo scolastico, ed eseguita .sotto la
;guardia del vice'direttore o dell'assistente del laboratorio.
Le sostanze da saggiarsi e da prepararsi vengono tratte a sorte, nei
,primi
quindi~i
giorni di maggio, da una serie proposta dal rispettivo
.professore di chimica ed approvata 'dal Consiglio.
Coloro i quali sono autorizzati a sostenere esami nella Scuola senza
-()bbligo
di
frequentare i corsi, debbono tuttavia, nella sala del disegno,
-compiere i disegni relativi ai temi di cui all'art. 15, e nel laboratorio
..della rispettiva Scuola eseguire la manipolazione di cui
è
parola in
.questo articolo.
•
Quegli che invigilò il candidato nella esecuzione del 'saggio e del
:preparato tocr.atogli in sorte, fa parte della Commissione esaminatrice.
In
questo esame il candidato
d~ve
rispondere alle interrogazioni che
;gli vengono fatte intorno alle parti del rispettivo programma.
18. Nell'esame di geometria pratica gli studenti presentano i diségni
(}elle operazioni 'eseguite nei secondo pel:iodo dell'anno scolastico,
~
-sono interrogati sopra le medesime.
19- I programmi di ciascun esame, divisi in capitoli, comprendono tutta
la materia del rispettivo insegnamento; e ciascun candidato
è
tenuto a
rispondere intorno a due capitoli estratti a sorte. .
~.
Chi abbandona senza legittima ragione un esame già. cominciato,
.e
chi
è
rimandato in un esame, non può ripresentarvisi che nella ses-
sione ' prossima degli esami.
.
21. Le Commissioni per gli esami sono composte dal professore inca–
ricato dell'insegnamento a cui l'esame si riferisce, il quale
è
il presi–
.(}ente, e di .due altri membri,' uno dei quali
è
scelto tra i professori
(}ella Scuola o del Museo, ovvero tra i membri della Facoltà. di scienze
tisiche e matematiche dell'Università, e l'altro tra gl'ingegneri civili o
militari.
22. Dopo superati tutti gli esami prescritti, i candidati debbono ancora
presentare alla Direzione della
Scuol~,
insieme coUa quitanza della
tassa stabilita dalla Legge per la laurea, una dissertazione a stampa
sopra un tema di loro scelta. Il numero delle copie da rimettersi alla
segreteria
è
di
cinquant~.