Table of Contents Table of Contents
Previous Page  189 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 189 / 273 Next Page
Page Background

- 183-

un ingegnere militare, scelto dal ministro della guerra;

il vice-direttore del

R.

Museo industriale italiano.

I componenti il d6tto Consiglio durano in ufficio un triennio, e pos–

sono essere confermati più volte.

• n

segretario della Scuola

è

segretm'io del Consiglio.

40. Nelle tornate del Consiglio, nelle quali vengono esaminati i pro–

gramIl,li d'insegnamento, intervengono anche i professori della Scuola

con' voce deliberativa. Sono pure chiamati· all'ultima adunanza del

l'anno, per quelle proposte che stimassero utili all'incremento della

Scuola.

Sono eziandio chiamati a quelle adunanze del Consjglio, per le quah

il Consiglio stesso abbia giudicato utile la loro presenza.

§

VII. -

Facoltà del Consiglio d'amministrazione e perfezionamento.

41. Spetta al Consiglio:

l° proporre i nuovi insegnamenti o variazioni nell'indirizzo della

Scuola;

.

2"

stabilire 'annualmente

il

programma generale della Scuola e

il

rispettivo orario; e renderli pubblici per mezzo della stampa;

SO esaminare ed approvare i programmi speciali presentati dai pro–

fessori ;

4,0

comporre la graduazione degli studenti, di cui all'art. 23;

5° conoscere dei fatti di contravvenzione alle Leggi ed ai Regol?-–

menti,

circa.la

discipl~a

scolastica, ed applicare entro i

li~iti

prescritti

'dall'articolo 144 della legge 13 novembre 1859, dopo udita. la difesa

degli incolpati, le pène stabilite daÙ'articolo 14,3.

6° preparare il· bilancio annuo, e proporne l'approvazione al Mi!

nistro.

§

VII[. -

Del direttore.

42.

È

uffizio del direttore:

l° di vegliare al mantenimento della disciplina scolastica, alla os–

sel'vanza dei programmi, e alla conservazione dell'edificio e delle col–

lezioni della SCllola:

2"

di fat:e, occorrendo, speciali relazioni al Ministero sopra le par–

ticolari benemerenze degli uffiziali della Scuola;

3"

di firmare

i

diplomi e le patenti che si concedono dopo gli

esami, farli munire del sigillo della Scuola e contrassegnare dal se–

gretario;