

189 -
Questa disposizione
è
applicabile anche a coloro che devono ripetere
lo studio di una o più materie, per non aver conseguito la dichiara–
zione di profitto sufficiente nel certificato di cui all'art. 11.
lO. Oltre agli insegnamenti sopra esposti, le singole Scuole, prcvia
eziandio l'approvazioJ;le del Ministero, possono avere altri corsi speciali,
sia di scienze, sia di lingue moderne, c renderli obbllgatOl'ii pei rispet–
tivi allievi.
11. Alla line dell'anno scolastico lo studente riceverà un certificato del
profitto in ciascuna materia di studio. Col regolamento interno di ogni
singola Scuola sarà determinato il modo di accertare tale profitto, e
saranno pure indicati i casi nei quali sia da concedersi una prova di
riparazione al principio dell'anno scolastico seguente.
12. ,Lo studente che abbia conseguito il certificato di profitto suffi–
ciente
in
tutte le ,materie prescritte,
è
ammesso ad un esame generale .
per ottenere il diploma.
L'esame generale avrà due parti, la prima delle quali consisterà nella
completa redazione di un progetto pratico, complésso, da 'eseguirsi nel
tempo di 15 giorni, dei quali i primi due sotto rigorosa sorveglianza.
Divisi i candidati in gruppi, a quelli di uno stesso gruppo potrà es–
sere dato lo stesso tema.
Se la Commissione ammette
il
candidato alla seconda prova, questa
sarà olale, di regola durerà un'ora, e si, aggirerà sul tema del progetto
e sulle materie affini.
Le Commissioni
esa~inatrici
verranno
presiedut~
dal direttore della.
Scuola o da chi ne fa le veci, e proposte al Ministro dal Consiglio
direttivo.
Esse si componanno di quattro membri, oltre il presidente, fra i
quali uno almeno sarà scelto fra gli ingegneri che sono addetti a
qualche uffizio tecnico pubblico o privato o che da un quinquennio
esercitano la professione.
13. Chi non
è
approvato nell'esame generale non può ripresen tarsi
?
pl'ima di un anno.
14. I giudizi sul merito degli ,allievi, così ,nei certificati di
p~'ofitto,'
come nell'esame generale, sono espressi da frazioni col denominatore
cento.
Per la sufficienza, il numeratore deve essere almeno 60 nei cer–
tificati di profitto e almeno 70 nell'esame generale.
~.
15. Sarà 'Cura del Consiglio direttivo di proporre al Ministero l'or–
dine e la durata degli insegnamenti, delle esercitazioni, e il tempo da
.
assegnare agli esami, e di formare in .base ane approvate disposizioni
il calendario e l'orario per ciascun 'corso di studi.
. 16. Le -tasse da pagarsi dagli studenti per ciascun anno di corso e