Table of Contents Table of Contents
Previous Page  200 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 200 / 273 Next Page
Page Background

- 194-

c

17°

del regolamento generale) devono presentare una individuale

domanda firmata dall'aspirante e dal suo padre o tutore, nella quale

si dichial'i da entrambi di aver preso conoscenza degli ordinamenti

generale ed interno che regolano quest'istituto,e di essere

il

candidato

disposto a fedelmente osservarli senza veruna contraddiiione.

13.

È

obbligo dello studente di intervenire con assiduità a tutte,le le–

,zioni dei corsi ai quali si è inscritto,' di mantenervi quel contegno che

conviene all'importanza della cosa, e di fare i lavori propcfsti dai diversi

professori.

La sua assiduità e diligenza sono constatate per mezzo della sotto–

scrizione che ogni professore, di bimestre

~n

bimestre, verrà apponendo

alla carta o libretto d'i!;:crizione rimesso allo studente appena seguita

la sua immatricolazione.

Lo studentt1 che senza legittima causa cessa di frequentare i corsi

o dall'adempiere ai còmpiti che gli vengono dai professori prescritti,

può esser:e considerato come se abbia per l'anno in corso rinunziato

alla scuola.

14, Qualunque domanda, sia individuale, sia collettiva, che lo studente '

abbia a fare, vogliasi al Ministero, vogliasi alla direzione della Scuola,

deve essere scritta e sottoscritta dal petente e presentata alla segreteria,

perchè dopo di averla debitamente registrata, la trasmetta a colui al

quale è diretta.

§

4° -

Degli esami ,e delle prove

fii

profitto.

15. L'accertamento del profitto di cui è parola nell'art.

11·

del Rego–

lamento generale, si fa:

l° Con quei mezzi particolari che ogni professore crederà conveniente

di usare lungo l'anno;

2° Per alcune classi, in ispecie con voti dati sopra' lavori fatti dagli

allievi;

3° Con un interrogatorio generale che in fine dell'anno e con una

certa solennità, ogni professore farà di tutti

i

suoi allievi.

16. I lavori indicati al N. 2 dell'articolo precedente sono:

a)

Per la Scuola di chimica docimastica, un saggio di analisi

che ogni candidato

è

obbligato a fare di una sostanza destinatagli dalla

sorte fra parec'chie proposte dal professore

j

b)

Per la Scuola di meccanica applicata, la risoluzione di un tema

destinato dalla sorte a ciascun candidato ed' estratto da una serie pro–

posta dal professore

j

c)

Per tutte le scuole grafiche un numero di disegni che il pro–

fessore avrà in principio dell'anno imposto farsi da ciascun allievo.