

- 195-
17. Per isbbilire la materia su cui dovrà aggirarsi l'analisi chimica pelo
gli allievi dello anno, ed il tema da risolversi dagli allievi del 2° anno,
la c,>trazione a sorte si farà dalla Direzione della Scuola nella prima
metà di aprile. L'analisi ed il tema devono essere eseguiti esclusiva–
mente nella scuola sotto
il
controllo degli assistenti. Questi certifiche–
r::mno di avere veduto a progredire i disegni con ripetute loro 'Sotto–
scrizioni, ad ognuna delle quali l'assistente apporrà anche lo. data.
J
disegni che non presentassero queste sottoscrizioni di guarentigia, sa–
ranno respinti.
18. L'interrogatorio indicato al n. 3 dell'art.
15°
verrà per ogni singolo
professore fissato nell'orario del secondo periodo della Scuola.
Ciascun studente verrà
separatamenl~
interrogato dal professore in
una sala a porte aperte ed alla presenza dell'assistente della Scuola.
Il numero dei minuti accordalo per questa prova non sarà mai mi–
nore di dieci fra domande e risposte, potrà invece essere allungato dal
professore se egli lo giudichi
~neeessario
a formarsi un retto criterio
della scienza dell'alunno.
Il voto dato dal professore all'allievo sarà concertato coll'assistente
e nel fissarlo si terrà anche conto delle prove di diligenza date dal gio–
vane lungo tutto l'anno, e del voto preventivamente ottenuto sugli ela–
borati a cui si riferisce l'art. lGo.
16.
Per coloro che in taluni dei saggi di profitto ricordati agli art.
15·,
16°, 18°
abbiano avuto un voto inferiore a
60[100
si aprirà una sessione
di prove di riparazione in principio dell'anno scolastico successivo. Per -
esservi ammesso conviene tuttavia che le prove infelici non abbiano
per quell'allievo superato il numero di tre, e che in nessuna abbia
avuto meno di
50[100.
Durante questa stessa sessione saranno anche
ammessi alle prime prove coloro i quali dimostrino di essere stati le–
gittimamente impediti di presentarvisi in fine dell'anno. In ne,;sun caso
però altri sarà ammesso in principio dell'anno a più di tre prove.
Torin
o,
25
.ellembre
1877.
]l
Direttore della Scuola
RICHELMY.
Roma,
lO
novembre 1877_
V,
si approva dal Ministero della pubblica istruzione.
Per il ministro
FERRATI.