Table of Contents Table of Contents
Previous Page  194 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 194 / 273 Next Page
Page Background

- 188-

esercizii); la statica grafica (con disegno); le applicazioni della geo–

metria descrittiva (con disegno); la chimica docimastica (con

~anipo­

lazioni)_

Per la meccanica razionale e per la geodesia teoretica, la Scuola di

applicazione (dove sia possibile) si vale degli insegnamenti proprii del–

l'Università_

6_ Le materie d'obbligo del secondo e del terzo anno per gli aspi–

ranti al diploma d'ingegnere civile sono: la mineralogia' e la geologia

applicate ai materiali da costruzIOne; la geometria pratica; la mecca-

nica

appli~ala

alle macchine; la meccanica applicata alle costruzioni;+

l'idraulica , pratica; le macchine .idrauliche; le macchine agricole; le

macchin'e termiche; l'architettura tecnica; le costruzioni civili c -rurali;'

le fondazioni; i ponti in muratul'a, in legno ed in ferro; le strade

01'–

dina,l'i~,

l:-

str~de fe~rat,e

e l,e gallerie; re c,ostru,zio?i idraulich:- ed i lavori

~

maI'lttlml; 'l'ldrauhcrTagrlCola c le bomficazlODI, l'economIa rurale e

l'estimo rurale; la fisica tecnica; le materie giuridiche.

'

" 7, Le materie d'obbligo nel secondo e terzo anno per gli aspiranti

al diploma di archItetto sono: la mineralogia e la geologia applicate

ai materiali da costruzioni; la geometria pratica; la meccanica appli-,+

cata alle costruzioni; l'architettura tecnica, le costruzioni civili e

l'estimo rurale; la fisica tecnica; le materie giuridiche,

Durante tutti e due gli anni i candidati al diploma di architetto hanno

obbligo di seguire gli studii della classe di architetlura presso la locale '

Accademia od Istituto di belle arti,

8.

Lc materie di cui agli

~rticoli

6 e 7 possono essere aggl'uppate

o suddivise variamente da scuola a scuola, e da anno in anno, e sa–

ranno accompagnate da lavori grafici, da esercitazioni pratiche, da escur–

sioni, da

e~perimenti

e da ripetizioni,

(

Per cura dèl direttore, verso la fine

di

ogni anno scolastico i pro-

l'

fessori s'intenderanno fra loro intornò alla disposizione delle varie

parti degli insegnamenti ed alla coordinazione dei programmi pl'r l'anno

scolastico successivo, in modo che nessuna pat:te sia, ommessa e nes-

suna ripetuta,

,

' f

programmi d'insegnamento saranno pubblicati prima dell'apertura:

'''--~.l.Iel

nuovo anno scolastico.

9, La direzione può anche concedere, previa l'approvazione del Mi–

nistero, allo studente di compiere gli studi in più di tre aimi e in or–

dine differente da quello determinato nel programma della Scuola.

In

nessun 'caso però lo studente potrà in uno stesso anno, inscriversi ad

un numel'O di materie maggiore di quello stabilito nel programma an–

zidetto,