

- I
- 178 -
10. Per gli ingegneri delle industrie chimiche e per gli architetti civili
il corso preparatorio' universitario
è
ristretto a due anni.
Nel corso di questi due anni i primi frequentano le Scuole d'intro–
duzione al calcolo, di fisica, di mineralogia, di chimica organica e di chi-
mica inorganica.
I secondi frequentano nel primo annp le Scuole d'introduzione al
calcolo, disegno architettonico, fisica e chimica inorganica; nel secondo
anno ,quelle di statica, geometria descrittiva, fisica e disegno.
'
Terminati i relativi corsi e superati gli esami, essi ricevQno dall'Uni–
versità un diploma di 'licenza, in cui
è'
indicata la professione a cui
aspirano ed il voto riportato in ciascun esame.
'
11. Nella Scuola
d'~pplicazione
gli insegnamenti cominciano il giorno
15 novembre di
cias~un
anno, e ,durano sino alla metà di maggio del–
l'anno seguente.
Essi sono dati per 'mezzo di lezioni orali e di conferenze.
Dalla metà di maggio a tutto agosto hanno luogo le esercitazioni
pratiche e le escursioni scientifiche.
12. In principio d'ogni anno scolastico'la Scuola d'applicazione pubblica
l'orario che assegna la distribuzione ' delle' lezioni e delle conferenze,
ed il .progpamma delle materie che ciascun insegna:nte tratterà in
quell'anno.
13. Possono i docenti dare dopo .il 15 maggio lezioni orali QoU:ple-
mentari.
§
III. -
Degli esami,
14. Gli esami orali, che gli studenti debbono sostenel'e, sono
ta~ti,
quante sono, per ogni categoria, le materie d'insegt:lamento a cui deb–
bono applicarsi a norma dell'art. 8.
L'esame di disegno si ' dà sugli elaborati. dai professori delle materie
a cui. i medesimi si riferiscono, ed entra a far parte degli esami sulle
materie stesse.
'
15. Negli esami di meccanica applicata, macchine a vapore e stmde
ferrate, costruzioni, architettura, e per gli allievi ingegneri
in
industrie
meccaniche anche in quello di industrie meccaniche, i candidati sono
tenuti a presentare i disegni relativi a queste materie, ch'essi avranno ,
allestiti nella Scuola.
I temi di questi disegni vengono estratti a sorte nella prima metà di
maggio d'infm una serie proposta dai professori ed approvatll. dal Con–
siglio d'amministrazione e perfezionamento.
Negli _esami su queste materie i candidati debbono pure rispondere