Table of Contents Table of Contents
Previous Page  186 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 186 / 273 Next Page
Page Background

- 180-

Le dissertazioni sono giudicate da apposite Commissioni, le quali

]>ossono

chiamar~

nel loro seno i candidati per chiedere loro schiari–

menti.

Il giudizio

è

pronunciato entro il mese di dicembre di ciaschedun

anno.

È

accordato ad ogni Commissione un periodo di sessanta giorni

per esaminare le rispettive

~i~sertazioni.

, 23. ' Coloro che si saranno inscritti a tutti' i corsi di una determinata.

categoria d'ingegneri, e, dopo superati tutti gli esami prescritti, avranno

ottenuto l'approvazione della dissertazione, riceveranno

il

diploma di

ingegnere la,ureato in quella categoria.

Dai suffragi riportati negli esami, e dal merito della dissertazione .

viene desunta una ' graduatoria, secondo la quale i candidati saranno

descritti

in

apposito elenco.

Questo elenco

è

tenuto ostensibile nella Scuola per tutto l'anno sco–

lastico seguente, c pubblicato nel giornale ufficiale del Regno.

24. Gli esami si danno in una sessione ordinar,ia, che ha termine con

tutto

il

mese ' di settembre, ed

il

cui prinçipio

è

determinato dalla Di-

rezione a seconda del maggiore o minol' numero di aspiranti.

.

Dal l° al 20 novembre

è

aperta una sessione straordinaria d'esami

per quegli allievi, che da legittima causa

SOI)O

stati impediti di presen–

tarsi nel periodo normale.

In questa medesima sessione sono pure ammessi a ripetere la prova

gli alunni che fossero stati respinti in non più .di due degli esami a

cui si fossero presentati nella sessione ordinaria.

25. Il tempo utile per presentare le domande di ammissione agli esami;

scade cinque giorni prima dell'apertura della rispettiva sessione.

L'ordine degli esami

è

stabilito dal direttore della Scuola all'aprirsi

d'ogni sessione.

Coloro che nell'atto dell'inscrizione annuale alla Scuola hanno pa–

gato la sola prima rata della tassa d'inscrizione, debbono, per poter es-o

sere ammessi agli esami, prodUl'r<> la quitanza di pagamento della se–

conda rata.

26. Non viene accorciata l'inscrizione al secondo anno di' corso all'al–

. lievo che non . ha superato gli esami, sulle materie insegnatesi nel

-.primo.

Nessun allievo può ripetere lo stesso anno di corso pii1 d'una volta..