Table of Contents Table of Contents
Previous Page  188 / 273 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 188 / 273 Next Page
Page Background

- 182-

del professore di cosll'Uzioni,

è

affidalo l'ordinamento .della

collezion~

di costruzioni c di architettura.

32. Il professore di mineralogia

è

coadiuvato da un assistenle, a

cuj~

sotto la direzione del professore,

è

affidalo l'ordinamento della colle-–

zione mineralogica.

33. Il laboratorio di chimic;l ed il laboratorio delle analisi minerali, di

cui all'art. 28, sono diretti dal professore di chimica, coadiuvato da un

vice-direttor(', da un assistente e da un preparatore.

Il vice·direttore

è

specialmente deputato all'esecuzione delle ' analisi.

minera!i.

.

34. Al segretario della Scuola, coadiuvato da un applicato della segl'e–

. teria,

è

affidata lo. custodia generale delle collezioni o della biblioleca_

Egli seguita ad avere stanza nel casamento della Scuola.

35.

È

addetto alla Scuola un meccanico-modellatore, jl quale ha inca–

rico di fabbricare i modelli necessari, di porre in opera

i

meccanismi

occorrenti alle esperienze, e di fare agli oggetti delle collezioni 'i rac,..

conci eseguibili nell'istituto.

. 36. Alla Scuola di applicazione sono pure addetti:

un bidello;

un servente all'edificio idraulico;

due serventi per il laboratorio di chimica e per quello delle analisi ;:

un servente pel' le collezioni e la biblioteca.

~

VI. -

Dtll'amministiazione della Scuola.

t

~.

La Scuola d'applicazione

di

Torino

è

governata da un

direltorC'~

celto dal Re fra

i

professori della Scuola.

Egli dura in ufficio cinque anni e può essere riconfermato.

38.

S.

upplisce al direttore, nei casi

di

impedimento, un vice·dircttore

r

nominato dal ministro tra i professori della Scuola. .

39. II direttore

è

assistito da un Consiglio d'amministrazione e

~i<

perfezionamento.

C:ompongono il Consiglio:

due professori della 8cuola, eletti"dal Corpo insegnante della me–

desima;

due membri dell'Accademia Reale delle scienze e due della Facoltà

di scienze fisiche e matematiche dell'Università di Torino,

e~etti

gli uni

e gli altri dal Mimstro della pubblica istruzione;

due ingegneri del Genio civile, eletti dal Ministro dei lavori pub–

blici;.

ùn ingegnere del catasto, eletto dal Ministro delle finanze;