

-
174-
4. Ogni studente deposita 'inoltre annualmente, nell'atto della sua in–
~criZione,
lire ottanta presso la segreteria della Scuola. Questa somma
è
spesa "in suo favore; sia nella provvista dei materiali di chimica a
lui occorrenti per le sue manipolazioni nel laboratorio della Scuola,
sia per provvederlo dei trasporti per via ordinaria e per via ferrata
quando gli occorra pigliar parte a peregrinazioni d'istruzione, sia per la
sua quota di concorso nelle altre spese delle esercitazioni pratiche.
\
Divisa la somma totale spesa in ogni anno pel numero di studenti
dell'anno stesso, se il quoziente riesce inferiore ad 80,
è
restituita ad
ogni allievo la somma sopravanzant'e.
,
5. Per ottenere l'ammissione come studente alla Scuola d'applicazione
di Torino,
è
necessario anzitutto aver conseguito il grado di licenza
per le' scienze matematiche,
di
cui all'art.
1.
6. Coloro che desiderano far parte della Scuola come studenti, debbono
entro il 10 novembre, in cadun anno, inscriversi nel registro per loro
aperto nella segreteria, previo il pagamento della tassa e del deposito,
di cui agli articoli 3 e
4,.
§
II. -
De,ll'insegnamento,
7. La Scuola d'appiicazione, col concorso degli insegnamenti dati nel
Museo industriale, e con quello del disegno d'ol'nato che si impartisce
dalla Regia Accademia Albertina di belle arti, intende a formare cinque
categorie d'ingegneri
laure~ti
ed una di architetti civili.
Le categorie d'ingegneri sono quelle degli ingegneri civili, ingegneri
per le industrie meccaniche, ingegneri per le industrie agricole, inge–
gneri per le industrie metallurgiche, cd ingegneri per le industrie chi–
lùiche.
,8.
I corsi ai quali debbono inscriversi coloro che inlendono di ottenere
uno dei diplomi suaccennali, sono quelli
ch~
appariscono dallo specchio
!leguente: