Table of Contents Table of Contents
Previous Page  2 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 2 / 854 Next Page
Page Background

A

n

'

o

IV - N. 1-2

CONTO CORRENTE COLLA POSTA

S 9 2 7 ( A

n n o

*

E D I T A A C U R A DEL M U N I C I P I O D I T O R I N O

^ ' .

*

>

*

f /

L’Vili ANNIVERSARIO

DELLA FONDAZIONE DEI FASCI

II 27 marzo Torino celebrò con fervido

entusiasmo l ottavo anniversario della fon­

dazione dei Fasci di combattimento italia­

ni, la storica data in cui una esigua schiera

di animosi gettava le basi della futura rico­

struzione politica e sociale della Nazione.

E la celebrazione assunse un carattere

ancor più significativo in quanto per lo

stesso giorno era (issata la leva fascista os­

sia il passaggio dei giovani avanguardisti

alla Milizia e quindi al Partito.

Dopo l'austera funzione del giuramento

e della distribuzione delle tessere per l ’an­

no corrente, svoltasi alle otto del mattino

presso la sede dei vari circoli rionali, le d i­

verse organizzazioni sindacali, le Associa-

ni, la Milizia, gli Avanguardisti, i Balilla,

le Piccole Italiane, convennero al Palazzo

del Giornale al Valentino ove, a causa del

tempo inclemente, ebbe luogo la cerimonia,

già predisposta a ll’aperto sul piazzale del

monumento al Principe Amedeo.

Le autorità civili e militari cittadine ed i

pubblici enti erano largamente rappresen­

tati Oratore designato dal Partito per l ’oc­

casione fu l ’on. H -o Alfieri che giunse ac­

compagnato dal i odestà ammiraglio Di

Sambuy e dal colonnello Di Robilant. Do­

po che il console Ferri della 37' Legione

della Milizia ebbe pronunciata la formola

del giuramento del Partito e quella militare

cui i giovani fecero eco con un entusiastico

(• giuro », salutato dagli applausi della fol­

la, l ’on. Dino Alfieri rivolse ai giovani il se­

guente discorso :

« Camerati ! L ’ottavo anniversario della

fondazione dei Fasci italiani di combatti­

mento acquista quest’anno, per il carattere

soldatesco con cui si svolge, la significazio­

ne di una solennità religiosa, di un rito. E

invero la mente si esalta e il cuore si gonfia

di commozione al pensare che in questa

stessa ora, come in questa forte e generosa

e fedele Torino, in tutte le altre maggiori

città d’ Italia mille e mille Balilla hanno r i­

cevuto la tessera del Partito entrando a far

parte della grande famglia fascista ; e mille

e mille Avanguardisti hanno ricevuto in

consegna il moschetto, entrando nei ranghi

della gloriosa Milizia.

i