Table of Contents Table of Contents
Previous Page  5 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 5 / 854 Next Page
Page Background

4

I F N O / / F DEI. n i ’CA n i SAVO IA F P F I I ’

a

R O I D I 'C H F S S A AD F I.A ID F

d

'

a

I ’ STR IA

Torino, 19 febbraio 1842.

III.mi

Signori Sindici,

/Issai

g lor io so d ebbo andare d e l pens iero

a cuto dalle SS. LL.

III.me

di rivo lg ers i a

me , p e r una poetica composiz ione da p r e ­

sentarsi nelle p ro ss im e fe s t e nuziali ai Reali

Sposi, e non m en o Co g lor io so dell'attestato

di grad imento c h e colla loro lettera di ieri

si sono degnati di darmene. Apprezzo qual

felicissima sorte l av e r e avuto o c ca s ion e e c ­

c e llen t e d 'e sp r im e r e c o l m io d eb o le in g e ­

g n o que' sensi di devota sudditanza c h e

animano o gn i Vero P iemontese , e di tribu­

tare il mio o s s equ io e la mia obbedienza

ag l'ili.m i Signori Sindici e d a tutto il Corpo

decurionale, da e ss i

così

segna la tamen te in

o gn i provvidenza rappresentato.

Pregando li di gradire la mia gratitudine

t

la mia venerazione ho l'onor e di p ro t e ­

starmi

D rll^ L L . S S . I ll.m r

U m il.m o

e

O b b lig . se rv ito re

SILVIO PELLICO.

11 carme del Pellico, unitamente a quel­

lo del Romani, venne offerto a S. M. la

Regina ed a ll’Arciduchessa Adelaide, da

un gruppo di damigelle scelte fra le fami­

glie decurionali (I).

Oggi, a distanza di circa un novanten­

nio, l ’augurio che il poeta formulava a Dio

per le sorti dell*Italia e della Dinastia nel­

l'ultima strofe del carme, in cui l ’aspira­

zione patriottica si colora di sentimento

evangelico, assume valore di profezia.

Accogli per le patrie

Sponde e per

C

hi le regge il nostro amore :

Fra brevi anni, o Signore,

A CARLO ALBERTO accanto

Fiorisca d'Angioletti un drappel

santo :

(icrmogli in tutti amabil genio e forte

Mallevador di gloria,

F. il popol nostro e la Sabauda Corte

Che per lor simpatia segna la storia,

Serbm

possente vincolo il

l

angelo.

Sprone l’onor. meta a bell'opre il Cielo!

( I) Eccone i nomi :

Amò, Balbo di Vinadio. Bertetti. Brusati. Cri­

stiani di Ravarano, Doria di Ciriè, Farinass,

Franchetti, Gazelli di Rossana. Marchetti-M?-

lina. Martin di San Martine. Massimino. Mola

di Larissè, Nomis di Pollone, Panissera, Sal-

lier della Torre, Schiari, Tholozan, Yillanis.