Table of Contents Table of Contents
Previous Page  356 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 356 / 854 Next Page
Page Background

Sl'ORT

iL

RA ID NAUTICO TORINO-M ILANO

D EG LI AVANGUARD IST I TO R IN ESI

Il cav. Alvise Grammatica, comandante la

IX Centuria della 282* Legione della Milizia-

avanguardia, dipendente comunale ed ardente fa­

scista, avuto dai suoi superiori l’onorifico e dif­

ficile incarico di organizzare il

raid

nautico To-

rino-Milano, ha provvisto in brevissimo tempo e

con alacre spirito di disciplina tutto il materiale

necessario occorrente al viaggio.

Messa in efficienza l’imbarcazione Carlo

Colombo del Manipolo Fluviale, istruito ed

Durante tutto il viaggio nautico i giovani avan­

guardisti furono meravigliosi per disciplina, vo­

lontà, competenza e spirito di sacrificio. L ’en­

tusiasmo li sorresse sempre e specie ndle dif­

ficili circostanze di cattiva navigazione, di pe­

ricoli e di stanchezza.

Lungo tutto il faticoso cammino l’equipaggio

fu fatto segno a cordiali, fraterne dimostrazioni

d’affetto dalle autorità fasciste dei luoghi d’ap­

prodo, che praticarono loro le più squisite cor­

tesie d’ospitalità.

A Milano gli avanguardisti ebbero calorose

accoglienze dai fascisti della città e da nume-

allenato l’equipaggio, pieno di entusiasmo e di

volontà, alle ore 6 del giorno I 3 luglio, a valle

della diga del Parco Michelotti si iniziò il

raid

dei giovani»avanguardisti, salutati dal marchese

Ottavio Thaon di Revel, presidente dell’Opera

Nazionale Balilla, dal prof. Canepa, da autorità

fasciste e dalle famiglie dei giovani naviganti.

L ’equipaggio era così composto : Coman­

dante cav. Alvise Grammatica ; capi squadra

avanguardisti : Gianciotto Mascarini e Giacomo

Corlando ; avanguardisti : Cesare Ohvero, An­

tonino Maltese, Angelo Vicario, Marco ed Ugo

Fano, Vincenzo Odarda. Prese parte ad al­

cune tappe del viaggio il comandante la coorte

di Torino, avv. Capo manipolo Franco Bruno.

Il

raid

fu suddiviso in quattro tappe, e pre­

cisamente: Torino-PalazzoloVercellese Km. 56;

PalazzoloVercellese-Valenza Km. 57 ; Valenza

Pavia Km. 74; Pavia-Milano Km. 40, con un

totale di Km. 227 compiuti dal mattino del

giorno 13 alle 18 ,15 del 16 di luglio.

roso pubblico, che fu largo d’applausi ai gio­

vani naviganti. Alla sera l’equipaggio venne in­

vitato alla redazione del <■Popolo d’Italia » ri­

cevuto dal grand’uff. Arnaldo Mussolini, che

complimentò vivamente gli avanguardisti torinesi

e concesse loro di visitare lo studio del Duce,

lasciato intatto dalla sua partenza per la leg­

gendaria Marcia su Roma.

A l mattino seguente i prodi giovani si re­

carono in Municipio per consegnare al Podestà

di Milano, on. Belloni, il seguente messaggio del

Podestà di Torino, amm. Luigi di Sambuy:

« Un nucleo di baldi Avanguardisti della 282* Le­

gione Avanguardia, parte da Torino per compiere il

viaggio fluviale fra Torino e Milano.

« Affido con entusiasmo a questi giovani il mio

cordiale saluto fascista, lieto che attraverso l’ardua

fatica sia proseguita la direttiva del Governo Na­

zionale per il miglioramento fisico e culturale di co­

loro che dovranno in un prossimo domani essere

L ’E Q L IP A O C

i

IO E L 'IM B A R C A Z IO N E » C A R L O C O L O M B O *