Table of Contents Table of Contents
Previous Page  361 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 361 / 854 Next Page
Page Background

154

VITA CITTADINA

LA CONSEGNA D E L L E T ESSER E A l GO ­

L IARD I FASC ISTI

La consegna delle tessere ai neo iscritti del

Gruppo Universitario Fascista Ha dato luogo, il

I

3

corrente, nel salone di via Bogino,

6

, ad una

solenne e riuscita cerimonia, alla quale hanno

partecipato cospicue personalità, fra le quali : il

Prefetto generale De V'ita, Fon. Arpinati, il Po ­

destà ammiraglio di Sambuy, il col. Carlo di Ro-

bilant ed alcuni membri del Direttorio del Fa

scio.

1 conte di Robilant ha presentato all’on. A r­

pinati la balda schiera dei giovani goliardi ve­

nuti a dare il loro nome e tutta l'anima loro

alla giusta causa. L ’on. Arpinati ha risposto

inneggiando alla fortuna del Fascismo e dalla

Patria, alla gloria del Duce e del Re.

E ’ seguita la consegna delle tessere e gli stu­

denti pronunciarono il giuramento di fedeltà,

fra gli scroscianti applausi dell assemblea.

L 'A LLACC IAM ENTO T RAM V IA R IO TORI-

NO-M IRAFIORI-STUPIN IG I

I

dirigenti dell’Ente Nazionale della Città

Giardino sono stati ricevuti dal Vice Podestà,

conte ingegnere Alessandro Orsi, al quale sono

state prospettate le necessità di congiungere con

mezzi rapidi il centro di Torino con Mirafiori

e Stupinigi. Il conte Orsi ha data assicurazione

che la nuova tramvia Torino-Mirafiori-Stupinigi.

con diramazione verso Orbassano, allaccierà

Porta Nuova alla Città Giardino entro il primo

semestre del 1928.

UNA G EN ERO SA ELA RG IZ IO N E IN M E ­

MO R IA DI S IR W A L T E R BEC K ER

La signora Delphine De Martelly Becker per

onorare la memoria del suo compianto consorte

Sir Walt**r Becker. Console generale del Siam,

ha elargito la somma di L. 100.000 ai poveri

della città. La vistosa somma è stata consegnata

al Podestà, conte di Sambuy,

la fece per­

venire al presidente della Congregazione di Ca­

rità per la distribuzione secondo il desiderio

della generosa donatrice. Il munifico gesto del­

la signora Delphine De Martelly Becker è stato

appreso dalla cittadinanza con un pensiero di

riconoscente ricordo verso l'insigne scomparso.

UNA V IS IT A DI STUDENTI ROM EN I

Sono giunti nella nostra città, il 19 luglio, qua­

rantaquattro studenti romeni delFAccademia

degli alti studi commerciali ed industriali di

Cluj, accompagnati dai loro professori e dai

rappresentanti del Ministero dell'industria e

dell'Unione Camere di Commercio della Roma­

nia, venuti in Italia a scopo di studio.

Erano ad attenderli a Porta Nuova il Vice-

Podestà avv. conte Buffa di Perrero, accompa­

gnato dal dott. Norcia, del gabinetto del Pode­

stà e dal signor Zanotti.

G li studenti romeni furono ospiti del Con­

vitto Nazionale. A l mattino in speciali vetture

della ferrovia di Rivoli si recarono a visitare gli

stabilimenti dell « Unica »; ed a mezzogiorno

partirono per Pessione ove S. E. il conte Teofilo

Rossi di Montelera, console di Romania a To­

rino. offrì loro un pranzo.

Per l'avvenuto decesso del Re di Romania

non ebbe più luogo il ricevimento al Municipio

di Torino, però il prof. Ciortea, rettore dell Uni­

versità di Cluj. il Mandeal, direttore di Banca,

il segretario delFAccademia di Belle Arti A-

vram Horea ed i professori Bauguerel e Hasigan

si recarono a palazzo civico a far visita al Po­

destà ed a ringraziare delle accoglienze ricevute

durante il breve soggiorno a Torino.

POD ESTÀ ’ E MED ICI V IS ITAN O IL SANA ­

TO R IO DI S. LU IG I

Promossa dalla Sezione torinese dell’Associa­

zione Nazionale Fascista dei Medici condotti, i

Podestà di Torino, Chieri, Casalborgone, Ver-

rua Savoia, Scalenghe, Settimo, Rivalta, Mon-

calieri, Ceres, Forno. Poirino, Gassino, Pralor

mo e di altri Comuni, oltre a 60 medici condotti,

hanno effettuato il 27 luglio una visita al Sana­

torio di San Luigi ed alla Colonia ergoterapie»!

di Lanzo. A ricevere il Prefetto della Provincia,

generale De Vita, — che ha voluto attestare con

la sua presenza, il vivo e particolare interesse

per l’elevato programma di benessere pubblico

dell'Associazione medici condotti, i Podestà ed

i medici, si trovarono raccolte la Presidenza

dell’Opera Pia. composta dal conte Pralormo,

dal comm. Buzzano, dal gr. uff. dott. Molinari,

i primari e gli assistenti dell’istituto

Il medico provinciale comm. Sacchi, il prof,

comm. Abba, ed il segretario del pubblico im­

piego, comm. Coniglione-Stella, furono di gui­

da agli illustri visitatori, i quali poterono osser­

vare gli ottimi risultati dei più recenti metodi di

cura per le malatte polmonari.

La visita si protrasse a lungo e fu infine bre­

vemente illustrata dal dott. Molinari.

Mèta della seconda visita fu la Colonia ergo­

terapia di Lanzo. A rappresentare il Prefetto

era delegato il Podestà di Torino.

A ricevere Podestà e medici vi erano i rap­

presentanti della Croce Rossa con a capo il

prof. Boccasso ed il dott. Verdina.

La salubre posizione della Colonia, dove re­

gna il massimo comfort, l’ordine e la pulizia,

furono vivamente apprezzati da tutti. A l termi­

ne della visita dopo che il prof. Boccasso, il

Podestà di Torino, anche a nome del Prefetto,

ebbero portato il loro saluto ai medici condotti,

veri pionieri della lotta antitubercolare, il prof.

Abba ha spiegato ai presenti su quali salde basi

si fondi la lotta antitubercolare nella Provincia

di Torino e quali benemerenze spettino al

comm. Sacchi, animatore zelantissimo del Con­

sorzio antitubercolare provinciale.