

Uno (M lt wtoini di# ho
t*
in t f iio n if ilo
d illi autorità • dei tecnici
oNo MI0 Mostra Wariond i dallo Modo o Torino
P I IMC S ¥ © P
U n n u o v o p r e z i o s o c o n t r i b u t o
d i B R U N O P I E R G I O V A N N I a l l a t e c n i c a s a r t o r i a l e
Se nella interpretazione artistica della moda maschile,
come nel taglio e nella esecuzione degli abili, i urti ita
liani, possono vantare un sicuro primato (anche alTevtero
essi sono ricercatissimi ed altamente appressati specie quali
tagliatori), anche nello stadi* tecnico cui n tono tempre
mantenuti alla testa del progresso.
Con le loro geniali trovato pratiche, eoi toro sempre pia
perfezionati sistemi di taglio, e con l'appruBlamento di vari
interessanti dispositivi, hanno portato ua grande contributo
alla tecnica sartoriale e all'arte della Moda.
Dalle prime ricerche di jaun De Aeega nel IMO alle
afermasioni positive del Hoehe e del Minister; la trian-
golasione di Basile Scartano per la quale ideò nel 1SM ano
speciale apparecchio; la necessità di iriiauarr il dietro e
staccarlo dalla base geometrica del davanti dimostrata dal
Thorton nel ISSO e poi i progressivi stadi di Bsussel, del
Hondingson e del Peterlougo nel 1SM, dei Mailer e del
Mirtei nel 1900, e poi ancora l'apparecchio C H a t, lanciato
dal Mintaer di Londra, il rettometro del Picoaaa di lama,
il asisuratore Andreane, il recente Goniometro
Omega
di
Peterloago e gli stadi od i diversi dispositivi del Buggeri,
del Divaja. del Duna*. del Babcrtaad, dal Settimi, dei
Caraceui, ecc., eoi ansai stadi
d i
Brano
P iergioem m i
siaaao
arrivati al Pi-Na Stop.
Pi-No-Stop rappri
11
ala cinque aani di stadi comparativi,
di pravo, di espariouue teoriche o pratiche par arrivara alla
• h a
^aaÉ^^s afta
a&on^
sm pencHonc o o ic ra i. im o c ui mmcn 01 t u ie ove HCtu
di stadi dalla tecnica sartoriale par il rilievo della
m p erfrit
sezionate
d el empm
aaaso.
Onesto apparecchio, par nascendo a rilevare esattamente
la superficie del corpo, non ha le compiirazioni degli altri
apparecchi consimili.
Non ha fibbie. Non ha allaedatare, non ha elastici. Non
è
un apparecchio volnadaoso a i ana semplice sqaadra sno
dabile di 25 cm. Dal ponto di vista aieceaaico
è
an vero
gioiello di praticità e di eleganza.
Pi-No-Stop non ia^liea la necessità di cangiare sistema
di taglio, esso
è
an misnretore di precisione. Pi-No-Stop,
ha il pregio di poter stabilire in pochi minali delle orisaoa-
tali e delle verticali sa qaalsiasi parte del corpo.
Pratico per le misare proporzionali. Utilissimo per le
misure di controllo. Necessario per le ausare diratte e per
le ausare corte e triaagolari.
Pi-Na Stop
è
il pia fedele collaboratore del sarto, qua-
lanqac sia i| sistema di taglio che si voglia adoperare.
L'aatere sta per mettere ia commercio questo tao aulis
siaso apparecchio; aon lo ha fatto prima parche ba volato,
attraverso i relativi brevetti di proprietà, prrmaninl contro
le non disinteressate arti dei copiatori e degli imitatori.
Noi auguriamo a Brano Pwrpsvasai, tenace assertore
del progresso tecnico sartoriale, che il suo nuovo geniale
ritrovata, prerisis amili» per la classe sarteaca, trovi il suo
giusto apprcizaasrato presso gli imwmati.
GIUSEPPE PETEBLONGO.
(Estratto dalla Bivista a Lai a).
N . B . - L e Semole
a Arto dal Vastka a
d i
Milana (Via Visconti 15, tot
W7-TTZ) è
la Scuola di Taglio maariUlr « /cm-
a n n M t w I a
^
2
M M IIl'i
m j jm
V iW V M I V W W fB W « CI
Wm
I
H T M fa iC v M M M M W I»
t arimi sparirii par sfranfari. — <h porla frangali - Bnptfsà Spabsn —
Qàei mrt
prsgramasi.