Table of Contents Table of Contents
Previous Page  525 / 1821 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 525 / 1821 Next Page
Page Background

P r o s p e t t o A*

Numeri Indici del cinqu e cap ito li di sp esa e num e ro Indice comp lessivo de l costo de lla v ita

a l 1 m a n o 1 9 3 3 -1 9 3 4

1

base 1 d u g n o 1927 = 1 0 0

RISCALDA­

ALIMENTAVESTIARIO ABITAZIONE

MENTO

VARIE

INDICI

C I T T À

ZIONE

E LUCE

COMPLESSIVI

1° M ano 1° Marmo 1° M ano

1*

M ano

1*

M ano

1*

M ano 1 1* M ano 1* M ano 1 ' M ano 1* Mano 11* M ano 1* M ano

1933

1934

IM S

1934

IM I

1934

1933

1934

1933

1934

1933

1934

Roma........................

72,79 71,80 53,27 51,20 93,52 87,83 75,78 76,19 119,44 118,67 79,23 77,24

M ilano......................

74,62 72,85 55,29 52,50 110,58

110,88

66,19 65,82 87,07 84,67 77,88 76,30

N apoli......................

73,58 72,22

66,20

67,03 110,43 113,70 92,32 92,32 77,76 77,76 81,48 81,52

Genova ....................

73,93 71,29 70,51 61,13 86,26 81,76 80,39 77,78 87,67 86,67 77,44 73,82

To rino ......................

68,17 66,59 58,87 58,39 95,34 92,22 80,50 80,36 87,84 87,66 74,35 72,82

Palermo .................

68,82 66,43 76,63 73,67 104,87 106,06 72,32 79,98 89,39 89,12 77,32 76,10

F irenze....................

67,92 65,29 54,84 52,55 105,33 103,08 80,43 79,20 93,80 91,54 73,86 71,41

Venezia .................

69,04 68,17 59,04 57,71 99,58 99,58 80,51 78,02 71,16 70,51 72,94 72,05

Bologna .................

71,47 68,70 39,87 37,30 76,81 73,39 77,39 76,93 89,94 88,26 71,02 68,38

Trieste .....................

70,27 65,95 65,21 61,66 116,40 115,38 84,81 82,45 91,48 91,45

1

80,02 76,76

1

Catania .................

63,% 59,77 59,62 54,90 95,07 95,20 87,08 77,18 1 92,61 92,36 71,59 68.08

Messina .................

67,23 61,07 67,47 57,40 114,96 114,96 71,29 71,29 90,25 89,25 73,62 68,31

B a r i..........................

65,84

66,00

1

61,84 57,66 88,26 88,26 79,29 78,64 92,63 92,63 74,37 73,97

1

Verona .................

77,63 72,17 54,12 53,59 92,12 90,62 82,94 78,19 86,57 86,84 77,65 74,02

Padova ....................

72,21 69,16 55,23 54,71 93,21 93,21 70,09 70,09 82,43 82.50 72/ -

o i

Livorno .................

63,07 60,20 60,88 58,09 112,95 112,95 103,39 103,39 83,45 82,49 69,51 67,12

B re sc ia ....................

73,21 69,39 68,89 68,06 84,45 82,41 78,71 77,15 84,50 83,77 75,80 72,98

Feirara . . . . . . . . . .

71,78 68,53 54,53 53,05 70,88 71,69 74,21 72,88 88,60 8 8 ,4 0 1 71,94 69,89 '

La Spezia .............

73,14 70,80 53,76 49,66 111,34 111,34 85,75 85,75 83,71 84,14

1

77,02 75,16

1

Taranto....................

66,34 65,07 56,35 50,82 117,72 129,64 73,19 71,70 91,95 90,02 79,56 80,58

Cagliari .................

62,84 61,00 59,81 59,19 88,83 89,51 78,63 78,63 81,68 81,68 68,31 67,17

(*) Indici prowùori.

Numeri indici del costo della vita con base 1* settembre 1 9 1 4 e luglio 1 9 2 0

Come è

a

tato detto in precedenza, alcuni Comuni,

anteriormente alle nuove disposizioni contenute nel

R . D. L . 20 febbraio 1927, n. 222, già calcolavano la

serie dei numeri indici con base anteguerra o base

luglio 1920.

Con le nuove disposisioni, si è determinato di pren­

dere a periodo base della nuova serie del calcolo il

1° giugno 1927; per ragioni di studio e di organizza-

rione sindacale era però indispensabile che i Comuni

che già calcolavano i numeri indici con base pre­

bellica o luglio 1920 continuassero le rispettive serie

di dati. A ta l fine il R . D. L . sopracitato ha dato

facoltà a ll'istitu to Centrale di Statistica di autoriz-

zare alcuni Comuni a calcolale in prosecuzione di una

delle vecchie serie i risultati dipendenti dall’appH-

canone degli indici della nuova serie (in base a far»

mule apposite di collegamento).

D Servino Statistica della C ittà di Tonno, è stato

autorizzato a provvedere a ta li collegazaeati che pie*

untavano particolare difieohà in quanto gli indici eoa

base 1* giugno 1927 si rifcrisooao all’inizio del azza,

delle vecchie sane wgnardzvno la

(

m e s tile v ìfe ic s d o n

alla metà del zzese.

Per ovviare a tale inconveniente I*Istituto ka

tutto che fosse eseguita la media degli indici della

vecchia serie per i mesi di maggio e giugno 1927, in

modo da ottenere la situazione media approssimativa

al 1° giugno 1927, e ordinando poi che il collegamento

per i singoli mesi successivi al 1° giugno 1927, fosse

ottenuto mediante moltiplicazione della media pre­

detta per il numero indice della nuova serie, e succes­

siva divisione per

100

del prodotto.

L’indice del costo della vita in Torino del m ano

1934, calcolato sulla base 1927, è cosi stato collegato

(tabella 119) colla serie 1914, col seguente calcalo:

a) indice mano 1934, base 1917: 7 2£2 ;

t) media firn gB indiò maggia e giugno 1927,

ulla base 1° semestre 1914:

544,69

556,45 + 532,94

544,69 x 7242

1 0 0

= 396,64.

Questo per «punto riguarda fl

indici f zleslati dai Carnami. Per

Stata r itr ita ta fìrntralr nabbliea il

mmm

«nm zziO T iro a M M S SS

nazionale del casto dola v ita can ha

per i criteri iwgazri m ia r is tia risa i di talz

zi rimanda zBe noie iBuzt i ative riportate a p a j