

IA PROPRIETÀ ED ILIZIA NELLA CITTÀ DI TORINO
— CONFRONTO FRA GLI INDICI DEI FITTI IN ALCUNE CITTÀ D’ITALIA (1927 =100)
Diagramma 5.
«
0
,
Un singolare rilievo die si può fare, e che risalta
documentato dalla statistica, è quello della
die dura ormai da qualche anno,
Per la dttà di Roma si è avuto, per i valori dei
terreni fabbricabili, un andamento opposto a quello
verificatosi per Torino: diretta conseguenza del mi
rabile progredire dell'Urbe.
Napoli segue una variazione analoga a Torino,
mentre per Milano e Genova si registra un repentino
aumento dal 1928 al 1929, seguito, negli anni succes
sivi, da una progressiva discesa: lenta per la dttà di
Genova, notevolmente più accentuata per Milano.
Palermo fa eccezione anche in questo campo, se
gnando una fam a tendenza all’aumento, a riprova
della fase di inteso sviluppo che sta tuttora attra
versando questa dttà.
Gli indici dei prezzi medi di vendita a vano dei
fabbricati d’abitazione, registrati nd grafico 7, per
le più importanti dttà, con distinzione fra vecchie e
nuove costruzioni, sono evidentemente in diretto
rapporto con quelli precedentemente considerati per
le aree edilizie, e, più ancora, con i costì medi di
costruzione die, a quanto risulta dal diagramma 8,
hanno segnato in questi ultimi anni una continua
Htininnrinn#»
I suddetti india dd prezzi di vendita dd fab
bricati segnano una generale tendenza a diminuire
dal 1927 in poi: maggior resistenza a tale diminu
zione si riscontra per Roma e più ancora per la dttà
di Palermo.
D. 9. - PERMESSI DI ABITABILITÀ RILASCIATI
(Classificazione a seconda d d numero di vani
che compongono gli appartamenti)
V .
t
*
V
V
%
*•••
U
m
«
«w
IflM CtM Uflfiftc