

^locato in portineria, abbinato con il « posto di
pronto soccorso N. 1» , presidiato dall infermiere
di servizio, dotato degli attrezzamenti ed installa
zioni di « secondo intervento sanitario ».
— un « deposito di (tonifica », generalmente adia
cente al « posto di medicazione », dotato degli equi
paggiamenti ed attrezzamenti di « prima boni
fica » ;
— una serie di « posti di pronto soccorso » nume
rati, con dislocazione normale nei singoli reparti
dello stabilimento e dislocazione d'allarme nei sin
goli scomparti dei luoghi di ricovero, presidiati ( in
caso di bisogno) da un « volontario di PAA sanita
ria », dotati di equipaggiamenti portatili sanitari di
PAA;
— una « squadra di PAA sanitaria » — istruita,
equipaggiata, addestrata — che fornisce per turno
il personale di servizio nei detti posti.
Non sono previsti, nè si ritengono attualmente ne
cessari per la PAA Industriale, nella provincia di
Torino, veri e propri « posti di bonifica generale ».
I grandi stabilimenti locali hanno provveduto in
vece per lo smistamento immediato, con mezzi pro
pri, al « posto pubblico di bonifica » viciniore.
VP — PROTEZIONE ANTINCENDI
Ogni stabilimento è tenuto ad assicurare, nel pro
prio comprensorio:
— la prevenzione antincendi;
— la repressione degli incendi;
— la esplorazione ed isolamento delle « zone pe
ricolose ».
Ne consegue la organizzazione di:
— un « corpo di guardia vigili del fuoco » . gene
ralmente dislocato in portineria, abbinato con il
« posto di vedetta N. 1 », presidiato dai vigili antin
cendi di servizio, dotato degli attrezzamenti ed in
stallazioni di « secondo intervento antincendi » ;
— una serie di « posti di vedetta » numerati —
quelli stessi detti al paragrafo sull'allanne;
— una « squadra PAA antincendi » — istruita,
equipaggiata, addestrata — che fornisce, per turno,
il personale di servizio nei detti posti ;
— una serie di installazioni antincendi (gruppi
estintore-secchia a sabbia, gruppi idrante-mani-
chetta-lancia
raccordati
, vasche di riserva d'acqua,
gruppi idrovori di riserva, ecc.);
— una serie di apprestamenti antincendi ( pozzetto
di scarico d'olio dai trasformatori; isolamento, in
terramento, scarico di sicurezza, ecc. dei depositi di
infiammabili; ecc.).
Giova osservare che le aggressioni aeree sono qua
si sempre
causa,
diretta od indiretta, d'incendio.
L'impiego degli aggredivi incendiari, concorde
mente banditi nei vari congressi internazionali, va
sempre più affermandosi.
E' dunque confortante rilevare che la protezione
antincendi è largamente compresa e realizzata ne
gli stabilimenti industriali torinesi.
VIP — PROTEZIONE ANTIDIROMPENTI
Ogni stabilimento è tenuto infine ad assicurare,
nel proprio comprensorio:
— la prevenzione antidirompenti delle opere esi
stenti ;
— il ricovero del personale;
— la pronta riparazione dei guasti;
— il restauro delle opere danneggiate.
Ne consegue la organizzazione di:
— un « deposito attrezzi », generalmente adiacente
al « corpo di guardia vigili del fuoco », dotato degli
attrezzamenti ed installazioni di « pronto interven
to » antidirompenti;
— una « squadra PAA antidirompenti » , general
mente abbinata alla « squadra PAA antincendi » ;
— una serie di apprestamenti antidirompenti (raf
forzamento di vetrate, occlusione di scantinati, sac
cate di protezione « parti vitali » , puntellamenti an
ticrollo, ecc.);
— una serie di luoghi di ricovero per le « masse
inerti» (trincee, ricoveri anticrollo, ricoveri alla
prova, gallerie di ricovero, ecc.);
— una serie di garritte protette per le « masse at
tive
»
(vedette di PAA; addetti al controllo caldaie,
forni, centralini; ecc.).
Un censimento esatto degli apprestamenti di ri
covero della PAA Industriale nella provincia di To
rino è finora risultato impossibile.
I questionari ritornano a centinaia e centinaia —
magari dopo reiterate insistenze — con dati, e spes
so con soluzioni, sempre diversi.
E' la conferma dell'evoluzione continua della « co
scienza contraerea » dell'industriale torinese. L'ap
prestamento di ieri effettuato controvoglia, col mi
nimo possibile di spesa, viene rafforzato, trasfor
mato, spesso totalmente rifatto, man mano che ci si
convince die il ricovero di PAA costituisce una ne
cessità morale e materiale che si ripercuote diretta-
mente sul rendimento delle masse lavoratrici.
CONCLUSIONE
La PAA Industriale si riduce dunque ad un pro
blema :
— di addestramento;
— di attrezzamento;
— di apprestamento.
Questi tre fattori non occorre crearli,
esistono gii
in ogni stabilimento che
n
rispetti.
M