

E ' da rilevare che la struttura ed il funziona*
mento interno della Organizzazione non hanno qu
into notevoli modificazioni, salvo per quanto r i
guarda alcuni rami d'industria, come è avvenuto
per la meccanica, per la quale sono state precisate
l« suddivisioni tra meccanica propriamente detta e
la metallurgia in corrispondenza delle due dist'nte
Federazioni e per la ceramica che ha mutato inqua
dramento entrando a far parte della Federazione del
\etro e della ceramica.
Ma
quello che maggiormente importa è il movi
mento dell'organismo e la
sua
azione nell'interesse
dei
suoi rappresentati nel quadro generale d'inte
ressi
superiori. E ' forse superfluo ricordare qui
come nell'ordinamento sindacale che regge tutte le
organizzazioni divenute elementi dello Stato corpo
rativo non si possa concepire per le associazioni pe
riferiche una facoltà d'iniziativa ed una autonomia
di
azione scisse dalle direttive generali degli organi
ad
esse superiori, vale a dire delle Federazioni e
delle Confederazioni. Quello che una Unione com
pie perciò, specialmente nel campo delle più gene
rali questioni economiche, sindacali, politiche, è
sempre in connessione cogli indirizzi provenienti
dal
centro in base ai dati raccolti, agli studi com
piuti, ad una visione generale dei problemi e degli
interessi che non potrebbero ottenersi da organi ter
ritoriali, influenzabili, anche involontariamente,
dalla considerazione limitata degli aspetti locali di
una questione anche se innegabilmente importante.
Ma vi è modo e modo di essere degli esecutori: vi
è il modo deprecato delle vecchie burocrazie, la cui
opera in esecuzione degli ordini dei gradi superiori
poteva diventare ostruzionismo, e vi è lo stile pron
to, caloroso, fascista della comprensione immediata,
dell'attuazione intelligente, della collaborazione
che mira a realizzare nel modo migliore le inten
zioni e le istruzioni.
Con tali premesse si può riaffermare che l'Unione
di Torino, anche nel suo funzionamento come u f
ficio provinciale del massimo organo sindacale in
dustriale, la Confederazione, è sempre stata dotata
di vitalità e di dinamismo tanto più vibranti quanto
più l'hanno richiesto i tempi e le circostanze.
La molteplice azione svolta all'Unione ha proce
duto sempre in perfetta armonia con l'Associazione
Dirigenti Aziende e con quella degli Artigiani con
le quali l'Unione è in cordiale contatto.
Del funzionamento degli Uffici dell'Unione sareb
be fuori luogo parlare. L'assistenza della direzione,
dell'ufficio legale, della consulenza tributaria, del*
l'ufficio assicurazioni sociali, della piccola industria,
dell'esportazione, delle segreterie sindacali, è ap
prezzata in pratica e non ha bisogno di illustrazioni.
Va però
la massa di lavoro svolta dalTU-
nione attraverso tale complesso di uffici, nei riguar-