Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1144 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1144 / 1325 Next Page
Page Background

Comandante. Per gli Ufficiali stelletta oro a sei

punte, con scettro.

Con l’alta tenuta vengono portate spalline con

contorno oro ed una cintura oro. del tutto simile

a quella usata dagli Ufficiali della Milizia.

La piccola tenuta è costituita da calzoni corti,

a sbuffo, e stivali. La camicia grigio-perla, nella

piccola tenuta, sostituisce quella bianca.

SQUADRA VIABILITÀ E SEMAFORI

I VIGILI A CAVALLO

L’aumento del traffico cittadino, l’incessante

sviluppo edilizio della Città consigliò il Comando

a sostituire le segnalazioni manuali con quelle

semaforiche. La Podesteria aderì alla proposta co­

sicché il semaforo potè essere installato nei 17 qua­

drivi più movimentati della Città.

Anche la squadra incaricata della disciplina del

traffico stradale subì un sensibile aumento e da

42 elementi venne portata a 155, di cui 65 segnala­

tori, 30 motociclisti e 60 ciclisti.

La perfetta attrezzatura della Squadra, l’ottima

organizzazione ed il completo addestramento pro­

fessionale dei suoi componenti, hanno permesso

di conseguire risultati veramente lusinghieri.

È allo studio l’istituzione di una Squadra di

Vigili Urbani a cavallo.

LA <«FORZA »> D ’OGGI

Con deliberazione 18 marzo 1938-XVI, su pro­

posta del Comando, venne approvato l’aumento

di 50 Agenti. L’organico comprende attualmente:

1 Comandante;

1 Vice Comandante;

6 Ufficiali;

16 Marescialli;

34 Brigadieri;

46 Vice Brigadieri;

85 Vigili scelti;

411 Vigili.

Totale: 600 uomini.

Con la stessa deliberazione venne modificata la

denominazione del Corpo delle «Guardie di po­

lizia municipale * in « Corpo dei Vigili Urbani *

già da parecchio entrata nell’uso comune. Ciò in

analogia a quanto avevano già fatto le principali

Città d’Italia.