

La spesa complessiva i calcolata in L. 330.000.000,
ili cui L.
lys.
000.000 per I acquisto di 30 autobus
FIAT «666 •> gommati.
In seguito ad accordi intervenuti tra la Società e
la ditta S .A .V .A .. il pagamento di due ter/i del prezzo
degli autobus (cioè l . 1 ?o.000.000) verrebbe rateiz
zato 111 24 mensilità, che sarebbero pagate diretta-
niente dalla S.A .T .T .I.: è necessario quindi provve
dere al finanziamento della rimanenza della spesa. Il
Consiglio ha pertanto deliberato di assumere con la
Cassa Depositi e Prestiti un prestito di L. 200.000.000.
Azienda Elettrica Municipale. Nuovi impianti
idroelettrici in Valle Orco. Contratto di Mu
tuo con l’ istituto Mobiliare Italiano (24 marzo
1948).
Con deliberazione 111 data 1- giugno 194“ il Con
siglio Comunale ha approvato il programma delle
opere pei il completamento degli impianti idroelet
trici nella Valle dcll’Orco. ed ha autorizzato le pra
tiche per il finanziamento delle opere stesse, il cui
importo è previsto in complessive lire s miliardi.
L’ Azienda Elettrica Municipale, 111 seguito a re
golare autorizzazione, ha predisposto 1 lavori preli
minari por la esecuzione di una parto dogli impianti,
e contemporaneamente ha trattato con l’ istituto Mo
biliare Italiano (IMI) per il finanziamento.
Il
fabbisogno per ora previsto è di L. 1.000.000.000.
L’operazione è garantita da ipoteca sugli stabili 111
dotazione all’ Azienda Elettrica e costituenti il com
plesso dogli impianti idroelettrici di Rosone e quelli
di nuova costruzione del Pian Tolessio in Valle Orco,
por cui si richiede l’intervento del Comune per lo
necessarie autorizzazioni e per assumere 1 conseguenti
impegni nascenti dall’operazione stessa.
Il
Consiglio Comunale ha deliberato: di prendere
atto dell’accordo ira l’ Azienda Elettrica Municipale e
l’istituto Mobiliare Italiano (IMI) per il finanziamento
delle opere di completamento degli impianti idnv-
elettrict 111 Valle Orco;
di approvare lo schema del relativo contratto
di mutuo;
di autorizzare, conseguentemente, la Città di
Torino, 111 persona del suo Sindaco, ad intervenire
nel contratto stesso por consentire l’iscrizione ipote
caria a fa' ore dell’istituto Mobiliare Italiano sul com
plesso degli impianti di Ceresole-Rosone, Pian Te-
lessio-Rosone, nonché sulla linea ad alta tensione
Rosone-Tornio, di proprietà del Comune ed 111 dota
zione all*Azienda Elettrica Municipale, e per assu
mere tutte le obbligazioni nascenti dal contratto
stesso.
C ivica Scuola Professionale per Arti Grafiche.
Nuova denominazione (24 marzo 1948).
Gli insegnanti 111 servizio presso la Scuola predetta
hanno chiesto che alla scuola siano dati i nomi e le
caratteristu.ilguenti:
Civica Scuola di Avvia
mento Professionale - Artistico - Industriale
«Antonio Fontanesi ».
Le ragioni che hanno indotto il collegio dei pro
fessori a scegliere tale titolo sono state inspirate dalla
considerazione che gli ex-allievi hanno abbracciato
quasi esclusivamente le professioni che hanno per
base della loro attività artisticivindustriale il disegno,
e cioè litografia, calcografia, incisione, disegno re
clamistico e tecnico per la meccanica.
Il
nome di Antonio Fontanesi è già noto al pubblico
torinese, clic molto apprezza l’arte sua quale pittore,
disegnatore, litografo ed acquafortista.
Il
Provveditore agli Studi ha espresso parere favo
revole a tale cambio di denominazione.
Il
Consiglio Comunale, ritenendo la proposta me
ritevole di accoglimento, ha deliberato di attribuire
alla Civica Scuola Professionale per Arti Grafiche la
nuova denominazioiio di:
Civica Scuola di Avv ia
mento Professionale Artistico - Industriale «An
tonio Fontanesi ».
Toponomastica. Assegnazione di denominazioni
a vie attualmente prive di nome (24 marzo
1948).
Considerato che alcuni sedimi stradali sono attual
mente privi di nome, per cui è indispensabile addive
nire all’assegnazione di apposita denominazione;
viste le conclusioni presentate dalla Commis
sione di toponomastica;
il
Consiglio Comunale ha deliberato di asse
gnare alle vie sottivlencate le denominazioni a fianco
indicate:
47