Table of Contents Table of Contents
Previous Page  122 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 122 / 729 Next Page
Page Background

sano essere applicate anche per 1 redditi accertati per

l amio 194*. in attesa dei provvedimenti tutori sul

bilancio di previsione del medesimo anno.

/’) Imposta sulle spese non necessarie. Adozione

di una siipcrcontribuzione a valere dal

i

gennaio

194S.

Applicazione di una supercontribuzione del loo",,

sulle aliquote 111 vigore per 1! 1947.

Richiesta che la supcrcontrihuzionc del io o " (1

adottata per il 194- venga estesa anche per il 194*.

i

'

i

Imposta di patente. Supercontnbuzione per

gli anni 194“ e 194*.

Adozione ddl'aumento dell'imposta di patente per

l'anno u>4“ nella misura risultante dal seguente pro­

spetto:

l a cat.

da L. ’ so a L. 2.000

2 J

» » 200 » » I.SOO

^

a

» • 1 so »> - 1.000

4

a » » •> 100 »

(too

s 3

* » » f)0 »

300

Richiesta che l'aumento di cui sopra venga con­

cesso anche per 1 carichi riferentisi al 194X.

./) lassa raccolta rifiuti solidi urbani interni.

Aumento delle tariffe.

Applicazione per l amio i<;47 delle tariffe mag­

giorate secondo il prospetto seguente:

abitazioni

. da L. 2,20 a L.

s.so

negozi ............

»

^ -- •» » 10 —

u ffici................

» 2,40 » » 6 —

usi \ a r i...........

»

*» 2,So * *

7

Il Consiglio Comunale nella seduta del 31 marzo

1948 trattando della proroga dell’ Esercizio

provvisorio ha approvato il seguente Ordine

del Giorno:

La Giunta Comunale,

constatato:

— che. pur essendo già iniziato il 11.uno anno

finanziario non sono ancora pervenute dalle autorità

centrali le istruzioni per l'impostazione del bilancio

preventivo per il 194N:

— che il decreto sui provvedimenti finanziari a

favore degli Enti locali, già studiato 111 og.11 partico­

lare dagli Assessori alle finanze dei grandi Comuni

m collaborazione con gli alti funzionari dei Mini­

steri interessati. 11011 ì stato ancora approvato dal

Consi«»ho dei Ministri, e che pe.tanto le difficoltà

tman/iirie dei Comuni si aggravano sempre più:

invita il Governo

1

") ad emanare urgentemente il decreto sui

provvedimenti finanziari a favore dei Comuni sulla

base delle proposte formulate dall'apposita Commis­

sione Ministeriale e già discussa con il Ministro Pella

ed il Sottosegretario Malvestiti, provvedimenti che.

senza essere risolutivi, aprono nuove prospettive alla

finanza locale;

2") a voler considerare le particolari condizioni

del Comune di Torino, che è stato riconosciuto agli

effetti del I >. L. L. 11 gennaio 1946, n. iS fra 1 centri

gravemente danneggiati dalla guerra, e la conseguente

necessità della concessione da parte dello Stati) di

contributi di solidarietà nazionale.

Cassa Depositi e Prestiti. Mutuo di L. 200.000.000

quale contributo del Comune per il funziona­

mento e la riorganizzazione della Società

Azionaria Torinese Tranvie Intercomunali,

S .A .T .T .I. (31 marzo 1948.)

La Società Azionaria Torinese Tranvie Interco­

munali (S.A.T.T.I.) della quale il Comune possiede

tutte le azioni, ha 111 programma il miglioramento

dei servizi da essa svolti e, innanzi tutto, l’istituzione

di linee automobilistiche colleganti 1 più importanti

centri del Piemonte con Torino.

La necessità dell'attuazione di tale programma,

oltre che rispondere alle sentite esigenze delle comu­

nicazioni. si presenta di particolare interesse per la

Città e di utile rendimento per la Società, anche 111

vista delle manifestazioni che si svolgeranno 111 Torino

111 occasione delle celebrazioni del centenario. Al Co ­

mune incombe pertanto il dovere, e si presenta l’in­

teresse, di favorire le iniziative che la S.A.T.T.I.

assume.

Per

1

attuazione del programma, la Direzione della

Società prevede siano necessari 30 autobus, per il cui

ricovero e la cui manutenzione occorre costruire una

rimessa con officine opportunamente attrezzate, su

terreno di proprietà del Comune, che verrebbe con­

ferito

nel capitale della Società.

46