

. . .
. .
I '(.•nominazioni'
.
Descrizione del scili me stradale
Motivazione
proposta
Svilitili' stradale estenden tesi d al C o rso P esch iera
alla P ia z z a da d e n om in a re (lotti/za/ionc area e\
Stadium) prima via parallela a Corso Casteltidardo.
Sedime stradale estendentesi dal Corso Peschiera
alla Piazza da denominare
(lottizzazione area ex
M.ululili ) seconda via parallela a Corso Casteltidardo.
Sedime stradale compreso tra il Corso Duca degli
Abruzzi e Corso Casteltidardo
(lottizzazione area
ex Stadium).
Piazza da denominare compresa nelle Vie sopra
citate
(lotizzazione area ex Stadium).
Sedime stradale compreso tra la Piazza da deno
minare ed il Corso Monteveccliio
(lottizzazione
area ex Stadium) prima via parallela a C orso Castcl-
tidardo
Sedime stradale estendentesi dalla Via Stradella
al Corso Benedetto Brin.
Sedime stradale estendentesi dal Corso Bramante
sino ai nuovi mercati ortofrutticoli.
Sedime stradale estendentesi dal Corso Monca-
lieri al Lungo Po Sardegna
(ili tronte alla
V
ia
S. Fermo).
Sedime stradale estendentesi dal Corso Novara
alla Via Padova.
Sedime stradale estendentesi dal Corso Unione
Sovietica alla Via Giordano Bruno
(prima via pa
rallela a giorno di ('orso Bramante)
Sedime stradale estendentesi dal Corso Unione
Sovietica alla Via Giordano Bruno
idi tronte alla
Via Tommaso De Cristotoris) seconda via parallela
a giorno di ('orso Bramante.
Sedime stradale compreso fra le due vie sopra
citate
(A rd irò e Galluppi) prima via parallela a l orso
Unione Sovietica.
Sedime stradale compreso tra le due vie sopra
citate
(Ardigo e Galluppi) seconda via parallela a
Corso Unione Sovietica.
Sedime stradale estendentesi lungo il nuovo
alveo della Dora Riparia dal Corso Svizzera al
Cono Cincinnato.
Sedime stradale estendentesi dal ('orso Grosseto
alla Via Giuseppe Massari.
Sedime stradale compreso tra il Corso Sempione
e Piazza Sofia.
Via
Enrico D ’Ovidio
V ia
G iu sep p e Pean o
Via
Corrado Segre
Piazza
Luigi Negrelli
Via
Gerolamo Cardano
Via
Luigi Gramegna
Via
Zino Zini
V ia
Aspromonte
Via
Am alfi
Via
Roberto Ardigò
Via
Pasquale Galluppi
Via
Pietro
Pomponazzi
Via
Antonio Labriola
Lungo
Dora Liguria
Via
Giacomo Grosso
Via
Giovanni Graverò
N ato l’ i i agosto 1S43 - morto il 21 marzo 1933. In
signe matematico. R ettore M agnifico dell Univer
sità di forino.
N ato il
agosto i!»sS - morto il 20 aprile 1932.
l’rotessore di matematica nell’ Università di 1 orino
N ato il
zo
agosto 1X63 - morto l’s m aggio 1^ 4 .
Professore di matematica ncH'Univcrsità di forino.
N ato il ’ i gennaio i~>w - morto il 1 ’ ottobre 1X5S.
Ingegnere. Ideatore e progettista del Canale di Suez.
Nato il 24 aprile 1>01 (secondo il Bertolotti nel 1 sof»)
- m orto il ; i settembre is “f» Matematici* insigne.
Nato il 4 ottobre 1*47 - morto il
marzo iv -V
Scrittore popolatissimo di numeros1 romanzi nei
quali è rievocata tanta parte della storia piemontese.
N ato il is dicembre 1*<>.’<- morto l'i 1 agosto ■ «>37.
Scrittore Protessore universitario. Consigliere
c o
munale di fo rin o dal i>>0
<>
al lyiX .
Scontro tra le truppe garibaldine e quelle regie il
i s
.mosto 1S62.
C ittà della Campania sul golfo di Salerno. R epub
blica marinara del X secolo.
N ato il 2S gennaio IS2S - morto il 1 s settembre i>>2 ).
I: il più eminente rappresentante delle correnti filo
sòfiche positivisti’ 111 Italia.
Nato il 2 aprile
i t o
- morto il
m
dicembre 1*4'»
filosi >to.
N a to li ih settembre 14^0- morto il |S marzo 1 s^s
filosofo
N ato il 2 luglio 1X4; - morto il
2
febbraio 11*04
filosi»*.».
1 ale denominazione viene assegnata per ricordare
la regione italiana
N ato il
m aggio iK h o -m o rto il 14 gemi 110 1•»?*>
Professore .di’ Accademia Albertina Pittore.
Nato il 24 scttm ibre iSsS - r>iort<» il 24 gennaio
1
15
. Musicista.
GUIDO GU*Dl
D
8tvpons<b i« — S A T 6 T
(Soc
Tipogr«*co Id'tnc# Tor>n«t«)
TORINO
Vi«
4
T«l«.ono
41 055
48