

Indice delle materie
l'im ita ilcllu C ittà ili Turino suddivisa in raggruppam enti ••tati-
s t i l i .......................................................................................................... /’«!/• 3
Tnv. I • (Kscrvazloril meteorologiche giornaliere ili Turimi r i
levate dnU 'lttielo Meteorologico Kcgionalc . . . .
•
4
•
2 • Movimento «Iella popolazione prestante e residente nel
corso ileU 'anno
......................
t
.....................................................
•
•
•
3 - Matrimoni secondo il rito di celebrazione, lo Stato C i
vile. la sottoscrizione e il grado di parentela degli sposi
•
j
•
4 - Nati vivi secondo il nesso, la filiazione e l’appartenenza
al Comune
.......................................................................................
•
5
•
-l - r-tatlstlca venerale delle nascite e defili aborti secondo
la filiazione ed II s e s s o ..................................................................
•
5
•
«
Mor*l nella popolazione presente e residente secondo lo
stato civile. 11 sesso e l'appartenenza al Comune . .
•
6
•
7 • Morti nel Comune secondo la cau sa ili morte, il sesso,
l’e tà e la r e s id e n z a .......................................................................
•
6
•
8 - Movimento m igratorio nella popolazione residente se
condo I irruppi d 'e t à .......................................................................
•
it
•
a • M alattie infettive denunciate d ai medici esercenti uel
C o m u n e......................................................................................................
•
8
• IO • Kleneo numerico defili aventi d iritto all'asslsteuza sa
n ita ria g r a t u it a ............................................................................................
•
a
» i l * Knte Comunale di A ssistenza: alcune forme di assi
stenza p raticata
............................................................................
• Iti
• 12 - L icenze com m erciali .
.................................................................
• I"
• 13 - Fallim enti secondo la catcfiorla. numero c ammontare
p r o v v is o r io ...........................................................................................
• II*
• 11 - l'm testl cam biari: ammontare complessivo in lire e
numero ripartito in gruppi di v a lo r e ...................................
• H*
• 15 - Servizio delle afllmloni e pubblicità a it in e .........................
• Il
• II'. • Imposte e tasse comunali : movim ento dei contribuenti
• Il
• 17 - Imposte, tasse, contributi, com partecipazioni e d iritti
diversi: riscossioni e r u o li.............................................................
» Il
• IS - Bestiam e introdotto su! mercato e I.est la ine m aivllato
nel civico m attatoio secondo la sp<s-ie ed il prezzo .
* 1 1
• 1» • Mercato ittico a ll'iu g r o s s o ...................................................
• 12
Tav. 20 - Mercato orto-frutticolo ai! I n g ro s s o ...................................
ì'aq.
• 21 - C eneri soggetti a im posta di consumo: qu an tità e
soli me risciHUw.....................................................................................
•
• 22 - Prezzi al m inuto e costo del generi diversi e dei servizi
considerati per I calcolo del immero indice del costo
della vita e relativi confronti con l'anno 1938. . . .
»
• 23
Numero indice del costo della v i t a ........................................
•
• 24 • Consumo e [.rezzo dell'energia e le ttr ic a ..............................
»
• 25 - Consumo, prez’.o e potenza In calorie del gas . . . .
•
• 2f. • Consumo e prezzo dell'acqua p o ta b ile ..............................
»
• 27 • Fanciulli, fanciulle e donne minorenni secondo la pro
fessione che hanno dichiarato di voler esercitare a l
l'atto d d h ’ascio de) libretto di ammissione al lavoro >
• 2S • Movimento della mano d'opera secondo 11 sesso e la
c a t e g o r i a ................................................................................................
•
• 2U • Indennità di contingenza per I lavoratori dell'tndustria •
» 30 - Assegni mensili corrisposti ad alcune categorie d’im
piegati .....................................................................................................
•
• 31 - Situazione num erica e movimento del personale del
Comune e del'c Aziende M u n icip alizz ate.........................
•
• 32 - V igili del fu o co ......................................................................................
•
• 33 • B iglietti venduti. Incassi e viaggiatori delle tranvie e
filovie urbane deU‘ \zicnda T ranvie Municipali . . . .
»
• 34 • l’ersone infortunate negli incidenti stradali secondo 1
veicoli coinvolti n ell'in c id en te..................................................
•
• 35 - A ttiv ità edilizia nel corso del mese..................................... •• 36 • A ppartam enti ed a ltri locali di abitazione risultanti
dai progetti approvati e dal permessi di abitab ilità
' rilasciati nel corso del mese.........................................................
•
• 37 - Bagni e doccie negli stabilim enti municipali e nella
piscina dello stad io C o m u n a le .............................................
•
• 3X • Biblioteche pubbliche com unali: numero del volumi
*• dei le t t o r i...........................................................................................
•
• 3» • Musei e tiallcrle d'A rte com unali: numero del visi
tato ri ..........................................................................................................
•
Pubblicazioni ricevute nel m e s e ................................................................. l'ag.Avvertenze
a.
I dati contenuti nel bollettino sono riferiti, quando non <• indicato altrim enti, al mese segualo sulla copertina ed all'intero territorio
comunale.
h. — Nelle tavole della presento pubblicazione sono adoperali i seguenti -sinil convenzionali
( —)
linea
quando per 11 fenomeno considerato non si sono verificati casi.
(* i
nKt.-rifcii
quando per il fenomeno consideralo mancano i dati tienile o non mino pervenuti oppure la relativa rilevazione non *
n u o ra compieta.
f .
— Per il .‘sl'-olo dei quozienti demografici e adottato il seguente metodo:
I* I matrimoni, le nascite e le morti vengono riferiti a lla |H>|silazione complessiva risultaifte d alla media aritm etica delle popolazioni
ris|s-ttivamente all'inizio e alla fine del periodo considerato.
2* I quozienti di n atalità e di m ortalità sono calcolati ili't Ultamente per la |M>polazion<- presente e por la
po|M >lazione
residente, ponendo
al numeratore le nascite e le m olti registrate nelle corrispondenti popolazioni e al denominatore ia popolazione presente o residente,
a so u n d a dei casi.
Naturalmente, 1 quozienti di nuzialità sono calcolati soltanto sulla |>opolazlone presente.
•
3* Per riportare all'anno 1 quozienti democratici mensili, si sono moltiplicati 1 quozienti dei mesi d i:
j
365 v
/ 365 i
1 36i \
giorni 31 — per 11.771 1 ------1 ; giorni 30 - - per 12.167 1------ 1 ; giorni 2S — per 13,036 ( ------1
' 31
’
\ 3t*
’
' 2*
’
e. per l'anno bisestile invece, si sono m oltiplicati i quozienti dei mesi di
, 366 .
1
i
giorni 31 — per 11.806 1------ 1 ; giorni 30 — per 12.200 I ------ ) ;
giorni 21» — per 11,621 ( ------)
' 31
’
’ 30 '
\ t#
1