Table of Contents Table of Contents
Previous Page  496 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 496 / 729 Next Page
Page Background

di vita cittadina

AGO STO 1948

Un furioso temporale

ha imperversato

sulla città per tutta la notte dall* 1 al 2.

1

fulmini caduti in quantità eccezionale

hanno provocato tre incendi, uno dei quali alla

sede dell’ A. E. M. Si sono registrate anche parecchie

lievi scosse di terremoto.

Lievi scosse di terremoto

si susseguono

da parecchi giorni e si ripetono nella

stessa giornata. Esse passano quasi inav­

vertite alla cittadinanza.

7

ubato

Il Presidente della Repubblica

ha de­

ciso di venire a Torino ad inaugurare 111

settembre il Salone dell’ Automobile.

1 0

martedì

Alla Camera del Lavoro

di corso Galileo

Ferraris si sono staccati definitivamente 1

rappresentanti della Corrente Sindacale

Cristiana, in conseguenza della scissione avvenuta 111

seno alla C . G. I. L.

Altro violento temporale

notturno, 111 tre riprese

con spaventose e fittissime scariche elettriche, che è

durato per tutta la notte, mantenendo la cittadinanza

in v ivo orgasm i.

11

I.UTiokdÌ

Una targa dedicata ad Achille Varzi

sarà messa 111 palio per il Giro più veloce

al Gran Premio Automobilistico che si

disputerà il 5 settembre.

Una bufera di vento

e un persistente

maltempo hanno provocato una diminu­

zione di temperatura con una massima nella

giornata di iS gradi, quale non era registrata, 111

questa stagione, da $0 anni.

14

v in t o

La nuova sottocentrale telefonica

del

Lingotto è stata inaugurata con un sen­

sibile miglioramento del servizio telefo­

nico urbano.

Ferragosto eccezionale.

Temperatura

assai bassa. Esodo della popolazione infe­

riore al normale.

Venti salme

dei passeggeri, tutti stranieri,

di 1111 apparecchio Dakota precipitato il

27 novembre 1947 sul Monte Carbone e

ritrovate solo 111 questi giorni, sono giunte a Torino

e ripartite in vo lo per l’ America.

Sei scosse di terremoto

in una sola

giornata, poco sentite dalla popolazione.

In questo periodo le perturbazioni sismiche

sono frequentissime e previste dagli osservatori.

31

in.irtr.li

I

rappresentanti de « La Fam

monteisa

», costituitaci a Parigi, sono

giunti in numerosa carovana da Parigi

e si tratterranno alcuni giorni con un denso pro­

gramma di festeggiamenti e ricevimenti.

50