Table of Contents Table of Contents
Previous Page  706 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 706 / 729 Next Page
Page Background

Iadice delle materie

uta della C ittà di Torino suddivisa in raggruppamenti stati-

Tav. 20 * Mercato orto-frutticolo all In g ro s so ...............................

l‘<U 3

» Ì1 • iicneri soggetti a imposta di consunto: quantità e

1

- Osservazioni meteorologiche giornaliere di Torino ri-

levate duU'I'ttirio Meteorologico Regionale . . . .

1

- Prezzi al m inuto e costo dei generi diversi e del servizi

2 • Movimento della popolazione presente e residente nel

considerati i>cr 1 calcolo del numero Indice del costo

corso dell'anno

..................................................................

1

della vita e relativi confronti con l’anno 1938. . . .

:

ì

- Matrimoni secondo il rito di celebrazione, lo Stato l'i-

• 23 Numero indice del costo della v i t a ...................................

vile. In sottoscrizione e il lin d o di parcutcla degli sposi

j

• 24 • Consumo e prezzo dell'energia e le ttrica..........................

> - Nat> vivi secondo il tesso, la llliazioue e l'appartenenza

• 25 * Consumo, prezzo e potenza in calorie del gas . . . .

ni Connine

...........................................................................

5

• 26 - Consumo e prezzo ddl'acqua p o ta b ile ..........................

:> - Statistica generale delle nascite e degli aborti secondo

• 27 - Fanelli III. fanciulle e donne minorenni secondo la pro­

la filiazione ed il s e s s o .........................................................

5

fessione che hanno dichiarato di voler esercitare al­

li M«r*l nella popolazione presente e residente secondo lo

l'atto de* h'asclo del libretto di ammissione al lavoro

stato civile, il sesso e l'appartenenza al Comune

6

• 2» • Movimento della mano d'opera secondo il sesso e la

7 - Morti nel Comune secondo la causa di morte, il sesso.

l'età e la r e s id e n z a ....................................................

#

6

• 29 - Indennità di contingenza per 1 lavoratori dell’industria

8 • Movimento migratorio nella popolazione residente se• 30 - Assentii mensili

corrisposti

ad

alcune categorie

d ’Ira-

condo i gruppi d 'e t à ..............................................................

y

a - Malattie infettive denunciate dai medici esercenti nel

• 31 • Situazione numerica e movimento del personale del

<'m in in e ........................................................................................

y

Comune e del'e Aziende M unieliw lizzate......................

in - Elenco numerico degli aventi diritto all'assistenza

s a • 32

nitaria gratuita . . .

...................................

ì

»

* 33 - Illgllettl venduti, incassi e viaggiatori delle tranvie e

I l - Knte Comunale

d i

Assistenza: alcune forme

d i a s s i­

filovie urbane dell’ azienda Tranvie Municipali . . . .

stenza praticata

..................................................................

# n»

• 31 • l ’entoue infortunate negli incidenti stradali secondo i

12 - Licenze c o m m e rc ia li.............................................................

• 10

veicoli coinvolti neU 'incidente............................................

13 - Fallimenti secondo la categoria, numero e ammontare

• 34 • Vttivltà edilizia nel corso del mese.................................

• 10

• 38 ■ Appartamenti ed altri locali di abitazione risultanti

14 • Protesti cambiari: ammontare complessivo in lire e

tini, progetti approvati e ^ai iiemiessi di abitabilità

numero ripartito in gruppi di v a lo re ...............................

• IO

rilasciati nel corso del mese..................................................

I.j • Servizio delle affissioni e pubblicità affine .

• 11

• 37 • Magni e doccle negli stabilimenti municipali e nella

Ili • Imposte e tasse comunali: movimento dei contribuenti

• 11

piscina dello Stadio C o m u n a le .......................................

17 - Imposte, tasse, contributi, compartecipazioni e diritti

• 38 - Iliblioteche pubbliche comunali: numero del volumi

diverbi: riscossioni e r u o li.....................................................

• 11

18 - Bestiame introdotto sul mercato e bestiame macellato

• 39 - Musei e Gallerie d'A rte comunali: numero del visi-

nel civico mattatoio secondo 1» specie ed il prezzo

• 11

19 - Mercato ittico a ll'in g r o s s o ................................................

12

Pubblicazioni

ricevute

nel m e s e

.........................................................................

Avvertenze

a . — 1 dati contenuti nel bollettino sono riferiti. quando non è indicato altrimenti, al mese Miniato nulla cojiertina ed all’intero territorio

rom oliale.

li. — Nelle tavole delia presente ptibbljianione «ono adoperati i ««nienti semii convenzionali:

i — )

liuni

quando |>er il fenomeno considerato nou si Mino verificati cm*i.

(• ) oirf-nm» quando per il fenomeno considerato nuUH'aiio I dati perché o non nono pervenni! oppure la relativa riiexazione non è

ancora compieta.

». — l'er il ce n ilo dei quozienti democratici

t

adottato il «cruente metislo;

I* I matrimoni, le nascite e le morti vengono riferiti alla popolazione com pletiva risultante dalla inedia aritmetica delle popolazioni

rispettivamente all’inizio e alla tine del periodo coasiderato.

2* | quozienti di natalità e di mortalità >nno calcolati di-tintamente j»er la popolazione pimenti' e per la popolazione recidente, ponendo

al numeratore le nascite e le morti reirist rate nelle corrispondenti popolazioni e al denominatore la popolazione presente o renidente,

a -econda dei casi.

Naturalmente, i quozienti di nuzialità sono calcolati soltanto nulla popolazione predente.

3* l ’er riportare all’anno I quozienti demografici mensili, si sono moltiplicati I quozienti dei mesi di:

, 3Ki ,

/ 365v

1 3tS \

31 — per 11.771 1--- ) ; giorni 30 — per 12.167 I --- 1 ; giorni 28 — per 13,036

---

' 31

'

' 30 ' '

' *8

e. per l'anno bisestile invece, si sono moltiplicati i quozienti dei meni di: *

. Jfi« >

/ 366 !

I

366

(Pomi 31 - per II.«OC I --- ) ; giorni 30 — per 12.200 I ----1 ; giorni 29 — per 12.6*1 |----

\ 31 '

' 30 ’

' J»