Table of Contents Table of Contents
Previous Page  704 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 704 / 729 Next Page
Page Background

dover riesaminare completamente la materia e presen­

tare alla civica Amministrazione nuove proposte.

Il

Consiglio comunale ha deliberato di revocare le

norme approvate con la deliberazione in data 12 di­

cembre 194" precitata, in attesa di assumere

nuova

de­

liberazione d ie disciplini 111 modo più efficiente le de­

roghe da concedersi e le norme da seguire nella rico­

struzione degli edifici prospettanti la piazza S. Cai lo.

Ente Portuale Imperia-Piemonte. Costruzione

del tronco ferroviario Garessio-Imperia. Presa

di atto dell’approvazione del progetto (19 no­

vembre 1948).

Il

Consiglio comunale ha deliberato di prendere

atto dell'approvazione da parte della Commissione del

piano regolatore ferroviario, costituita presso il Mini­

stero dei LL. PI*., del progetto per l'esecuzione del

tronco ferroviario Cìaressio-lmpena. in proseguimento

della ferrovia I:ossam>-Mondovì-Ceva. dell'avvcnuto

riconoscimento dell'urgenza e preminenza dei lavori,

e della conseguente inclusione del progetti» stesso tra

quelli da attuarsi con urgenza.

Stabile municipale di corso Cirie n. 7, concesso

in uso all’istituto tecnico industriale per il

cuoio. Convenzione per l’istituzione in To­

rino di una Sezione della Stazione sperimen­

tale, per l’industria delle pelli e delle materie

concianti, di Napoli (17 novembre 1948).

Il

Consiglio comunale ha approvato uno schema

di convenzione da stipularsi fra l’ istituto tecnico del

cuoio di Torino e la Stazione sperimentale, per l’ in­

dustria delle pelli e delle materie concianti, di Napoli

e relativo all'istituzione 111 Tonno di una sezione della

stazione stessa, che dovrà essere allogata 111 taluni

liKali dello stabile municipale di corso C in e 11. 7.

Cimitero generale. Impresa per la pulizia e la

manutenzione di suolo pubblico, di tombe e

dei trasporti relativi, e per l’ornamentazione

floreale delle tombe dei privati. Appalto ad

asta pubblica per il quinquennio i ° gen-

34

naio 1949-31 dicembre 1953. Approvazione

del capitolato (17 novembre 1948).

Il

Consiglio comunale ha deliberato di approvare

capitolato per l’appalto dell'impresa della pulizia, dei

trasporti, del mantenimento di suolo pubblico e di

tombe nel recinto del Cimitero generale, con rela­

tiva provvista di ghiaia, sabbia, ecc., nonché delle

opere di ornamentazione e mantenimento con fiori,

arbusti, ecc. di fosse e sepolture individuali e di fa­

miglia nello stesso Cimitero.

Mutui con la Cassa di Risparmio e con l’istituto

di San Paolo per la Mostra dell’ Autarchia.

Mutamento di destinazione (17 nov. 1948)*

Nell'anno 1^40, per provvedere al finanziamento

delle spose occorrenti per l'allestimento di una mostra

biennale dell'autarchia, il Comune aveva disposto di

prendere .1 mutuo L. s.000.000 dalla Cassa di R i­

sparmio e L. v 000.000 dall’ istituto di San Paolo.

Il Consiglio comunale ha deliberato di destinare

1 predetti mutui non erogati per le ti n lità per le quali

erano stati contratti, al finanziamento delle spese im­

postate 111 bilancio per l'ampliamento ed il restauro

di edifici e di scuole.

Museo d’Arte antica. Donazione di vetri antichi.

Accettazione (17 novembre 1948).

Il

Consiglio d’amministrazione della Banca d

tal’a, con a*to di liberale generosità verso la Città e

verso il C ivico Musco, ha offerto 111 dono al Musco

d’arte antica di Palazzo Madama una raccolta di vetri

antichi, per lo più orientali, di grande pregio per bel­

lezza e rantà di pezzi e di altissimo valore materiale.

Il

Com itato direttivo del Museo di arte antica

espresso unanime il suo parere favorevole all accetta­

zione del pregevole complesso, che si compone di

122 pezzi.

Ij Consiglio comunale ha deliberato l’ accettazione

a favore del C ivico Museo degli oggetti donati dalla

Banca d'Italia, al cui Consigli*' di amministrazione

va la riconoscenza c l'apprezzamento della Città e della

civica Amministrazione.