Table of Contents Table of Contents
Previous Page  702 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 702 / 729 Next Page
Page Background

di vita cittadina

N O V E M B R E 194X

14

15

La facciata della stazione di Porta

Nuova

Ila presentati» ìinprovvisaniente

lardile crepe sotti» il portie.ito. Il transito

è stato interrotto e m sono iniziati imme­

diati lavori di consolidamento.

Un denso nebbione

è calato sulla città;

per due giorni 1 torinesi 11011 hanno visto

il sole e 111 molti luoghi si è dovuta tene­

re accesa anche di giorno la luce elettrica.

Trecentomila persone

som»

affluite oggi

al Cimitero, infiorando le tombe, in 1111

ininterrotto pellegrinaggio, per la ricor­

renza dei defunti che si celebra domani.

L'Anniversario della Vittoria del 1918

è stati» celebrato con la consegna di ricom­

pense al valore militare. In serata una

fiaccola è partita, benedetta dal Cardinale

Arcivescovo, dal Pantheon dei Caduti 111

piazza Gran Madre e, trasportata successivamente da

venti atleti della « Ginnastica Torino ». dopo aver at­

traversato le vie del centro e il Parco della R im em ­

branza al Faro della V ittoria sul colle della Maddalena.

Un corteo di comunisti

ha percorso la

città, dalla Camera del Lavoro .1 piazza

Vittorio Veneto, a chiusura del mese di

propaganda per l'amicizia con la Russia.

Hanno parlato al pubblico 1 sen. Sokc i-

nu rro e Giua.

Inaugurazione dell'Anno accademico

all Università, presente il Ministro della

Pubblica Istruzione 011. Concila. Dopo il

discorso del Magnifico Rettore Professore

Allara, il Prof. Sisto ha parlato sul tema:

<■Una nuova scienza

11

c 'id i

12

• riddi

13

L'estate di San Martino

si manifesta

quest'anno con un susseguirsi di belle se­

rene e tepide giornate. Oggi temperatura

1111111111.1: >.9. massima: 1.2,5.

II 157 anniversario della fondazione

del Corpo dei Vigili Urbani

è stato

celebrato con lo scoprimento di una lapide

III memoria del vigile Giuseppe Alemanno

caduto nel 1944.

I federalisti europei

hanno chiuso a

Torino il congresso tenuto a Roma, pre­

senti 1 delegati di 13 nazioni e il presidente

del movimento, l'olandese Brugmans. Al

Teatro Carignano è stata tenuta la seduta

conclusiva.

20

-al' it.

21

22

lunedi

25

•|>'\id i

26

W IllT tii

27

s jl'J t.'

28

dom riik 4

Il visto ai passaporti per la Francia

è stato abolito.

La bandiera del 4" Alpini

è partita per

Aosta dove sventolerà durante la ceri­

monia della consegna della bandiera alla

Scuola di Alpinismo.

Il Prof. Roberto Oniegna,

nato nel 1N76,

illustre naturalista ed entomologo, fratello

del pittore da poco mancato ai vivi, è

deceduto.

Il Presidente del Consiglio De Gasperi,

reduce dal viaggio a Brusselle e a Parigi,

ha sostato a Torino nella giornata di oggi,

ripartendo alla sera per Trento.

La vertenza della Fiat

che aveva dato

origine alla «non collaborazione » che si

trascinava da 4 settimane, è stata risolta.

Sei dei sette operai licenziati vengono as­

sunti in servizio presso altre ditte.

Una grossa vincita al Lotto

per 40 mi­

lioni è stata fatta nel botteghino di via

San Donato. Il fortunato vincitore è ri­

masto sconosciuto.

Lo storico palazzo Lascaris,

pressoché

completamente distrutto da bombarda­

menti aerei e conseguenti incendi, verrà

ripristinato e ridato al suo antico splendore.

Esso ospiterà la Camera di Commercio,

Li Borsa e altri istituti cittadini.

29

I

u ik

J

ì

30

11

:irti di

La Presidenza del Comitato provin­

ciale della Croce Rossa Italiana

ha

dato le dimissioni.

La Mostra dell’ Arazzo e del Tappeto

è stata chiusa a Palazzo Madama.

34