

IL MESE ASTRONOMICO
A P R I I , i: I » 4
H
Il SOLE
Nasce il i° aprile (per To
rino) alle ore 544 e tra
monta alle ore
i
8,2.
s
’ (ora solare).
Il 30 aprile nasce alle 4.5^ e tramonta alle
IS.S".
Nel mese il giorno si allunga di ore 1 e 18*.
Durata del crepuscolo astronomico alla metà
del mese di aprile ore 1.42’ .
Durata di quello civile 3 1 ’ .
Il sole entra nella costellazione del
Toro
il
giorno 20.
U
LUNA
Ultimo quarto il giorno 1.
Luna nuova il 9; pruno
quarto il 16 ; luna piena il 23.
Luce cinerea: visibile dal 10 al 13.
Mercurio.
Ai pruni del mese
scompare al mattino nella
luce solare ed è 111 congiunzione col sole
il 29.
Il
giorno 7 alle ore 19 è in congiunzione
con la luna.
Dall'Acquario il
giorno
4
passa
nella costellazione dei
Pesci
e «la questa il
giorno 23 nell’
Ariete.
Venere.
Si ta sempre più splendente la sera
ad occidente e tramonta quattro ore dopo
il sole. Il giorno 13 alle ore 9 si trova in con
giunzione con la luna; il 29 alle ore 12 con
Urano.
Marte.
E ancora visibile gran parte della
notte, tramontando prima dell’alba. E nella
costellazione del
Leone
tino al 15 quindi
nella
Vergine
ed in congiunzione con la
luna il giorno
IX
alle ore 11.
Giove.
Nasce verso la mezzanotte a metà
del mese, molto basso suH’orizzonte e si trova
111 congiunzione con la luna il giorno 27.
Saturno.
Resta ai contini tra la costellazione
del
Cancro
e quella del
Leone
per tutto il
mese, essendo stazionario il 17 ; è 111 congiun
zione con la luna il IX alle ore 3.
Urano.
Si vede ancora di sera al tramonto,
tramontando alla metà del mese prima di
mezzanotte.
Nettuno.
Nella costellazione della
Vergine.
Resta all’orizzonte tutta la notte, in opposi
zione al sole dal giorno 1.
Dopo il tramon
ti) nelle sere sen
za luna verso ovest.
te
Lindi.
Dal 19 al 22;
sono le così det-
MARIO liARLA
2