Table of Contents Table of Contents
Previous Page  82 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 82 / 729 Next Page
Page Background

LIVELLAMENTO SOCIALE

NELLE ABITAZIONI

Xel presente articolo irn^ono

ir,i l'altro

-

esposti

i

risultati

della puma indagine edilizia eseguita in I orino nel periodo post-Mlieo.

P R E M E S S E

Nel maggio dello scorso anno è stata effettuata

un’indagine sulle abitazioni.

Sono stati raccolti 206.095 moduli riguardanti al­

trettanti alloggi.

Pur considerando che non tutti 1 questionari sono

stati compilati da parte degli interessati, si può affer­

mare che 1 dati raccolti si riferiscono alla quasi tota­

lità delle abitazioni torinesi.

Infatti 1 206.095 questionari riguardano >44.128

stanze (1).

Secondo 1 dati calcolati dall’ Ufficio Municipale di

Statistica, le stanze esistenti nel maggio 1947 ammon­

tavano a 570.283 (2).

La differenza tra il censito ed il calcolato, dipende

presumibilmente dal tatto che 111 alcuni casi, per

timore di requisizione, coartazione coatta, tassa­

zione, ecc. è stati' denunciato 1111 numero di stanze

inferiore relativamente all'alloggio occupato.

Anche gli alloggi censiti in 206.095 non rispon­

dono ad esattezza, 111 quanto si presume che per alcuni

alloggi siano stati compilati due questionari di abita­

zione e n ò per evitare eventuali tassazioni sugli al­

loggi composti di un elevato numero di stanze.

Ne consegue quindi che 1 dati raccolti dalle inda­

gini in 206.095 abitazioni corrispondenti a 544.128

stanze dovrebbero essere rettificati in circa 19X.000

abitazioni corrispondenti a 570.000 stanze (3).

Trattasi però di divergenze non eccessive, ma che

si è ritenuto opportuno rilevare prima di esaminare

1 dati raccolti dall’ indagine, 1 quali tuttavia possono

essere ritenuti rappresentativi, stante le leggere d iffe­

renze in confronto ai dati calcolati, e tenuto conto

che nelle tabelle 111 appresso riportate, si procede 111

alcuni casi a comparazione nel tempo della consi­

stenza edilizia mediante rapporti di composizione.

A B IT A Z IO M SHCOSDO IL

M 'M F .RO D U L IE S T A S Z E

Dallo spoglio dei questionari risulta, nel maggio

i94~, la seguente classificazione degli

a l l o g g i

secondo

il numero delle stanze che li compongono:

alloggi da 1 stanza

. . . .

n. 31.754 pari al •

5

.

40

" o

»>

»

2 stanze

. . . .

> N2.64X

» »

4 0 ,i0 °o

»

*

ì

-

...........

»

50.407

1

» >»

2446

° „

»>

4

»

...............

» 24.068

» »

11,68 °

M »

5

" ............

• 9.807 »

1

»

4

.

76

°,,

»

» 6

» ...........

. 4.290 » »

2

.

09

° ,,

» di oltre 6 stanze »

3

-

1-1

1

»

» l .

5

>°o

totale alloggi n.

20').095

100 —

(1) Nelle indagini de! i

ed ili quelle prendenti è stata considerata

-M

iic

.1 ogni ambiente (compre*! quelli ruas ati dalle soffitte) di dimensioni

sufficienti per contenere almeno un letto e che sia o che possa essere desti­

nato come camera da letto, salotto, sala da pranzi», ccc La cucina, anche

se di limitata crande/za (ad eccezione dei tasi in cui è costituita da un

piccolo sano, tale ciò*' da non poter contenere neppure un ietto), è stata

considerata quale stanza In ogni caso, e qualunque sia la loro grandezza,

1

lo c a li

destinati per bagni, corridoi, ingressi, eu non

s.mo

uni stati

>onsiderati quali stanze

l’er

jh itjzu'nr

si c inteso un insieme di stanze o an. he una sola stanza

che al momento dell'indagine e destinato ad accogliere una fanug!ia o piu

famiglie insieme abitanti, e che dispone di un ingresso indipendente sia

'ulla strada, sia sul pianerottolo, conile, terrazzo, esc.

Sono state considerate abitazioni le botteghe ed i magazzini adibiti

temporaneamente ad us<k alloggio

(2! Il calcolo è stato ottenuto deducendo dalle stanze esistenti prima

dei bombardamenti quelle distrutte e sinistrate, aggiungendo poi a questa

differenza le stanze riparate e ru ostruite a tutto il mese di maggio del­

l'anno |i*4'

(3) A comprova di quanto accertai.) dall'Ufficio si osvrva che ante­

guerra le abitazioni erano in media comporta di stanze 2,hm, se disidiamo

le STO

2*1

stanze (eiistent* ne! maggio I H ' secondo i calcoli) per

2.HX

, ri­

sultano i(>£ 014 abitazioni l'alla differenza tra le 217 s^*2 abitazioni esi­

stenti prima dei bombardamenti e le l'** 014 abitazioni esistenti nel

maggio |«>4~. risultano iv sa" abitazioni, moltiplicando questultima cifra

per la inedia di 2.*'< stanze per aStazione, risultano sf> .!•>» stanze, le quali,

aggiunte alle S

70

iH| calcolate dall'Utfuio, danno come risultato

*2 *

1

stanz\ quasi 1 .^rispondenti a quelle esistenti prima dei bombardamenti

6