

Come Lucento ha per avanguardia la modesta, ma laboriosa Borgata Ceronda, la Madonna di Campagna, che
comprende le barriere di Lanzo e di Venaria Reale, è unita al centro della città per mezzo della Borgata della
Vittoria, la quale ha con essa intima comunione di vita e di interessi.
Abate Daga, 1926, p. 257
1. Due immagini significative del nucleo compatto e riconoscibile del borgo Madonna di Campagna, in particolare a sinistra con il
riconoscibile impianto di edifici a un paio di piani fuori terra allineati lungo l’asse di collegamento tra la città, Venaria e le valli di Lanzo,
dall’altra una fotografia che sottolinea il carattere ancora fortemente extraurbano del borgo, che appare qui assimilato alla contigua
borgata Vittoria, proprio attraverso l’asse storico della via di Lanzo.
2. Il punto di innesto con la città rappresentato dalla barriera di Lanzo e dalla stazione (Dora) della ferrovia di Milano.
3. Le Concerie Italiane Riunite viste dal retro e non, come di consueto, dal fronte sulla attuale Spina Reale, e una via interna del borgo.
1
2
1
3