Table of Contents Table of Contents
Previous Page  264 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 264 / 420 Next Page
Page Background

Quello che era una volta il Borgo Vanchiglia, è divenuto in gran parte zona centrale per l’espandersi della città.

Se dalla piazza Vittorio Veneto non partisse ancora la via Vanchiglia, certamente nel concetto della cittadinanza i

confini sarebbero molto più lontani, cioè oltre il corso Regina Margherita, o almeno il corso San Maurizio.

Abate Daga, 1926, p. 33

1. Le sponde del Po, impiegate per la lavatura e asciugatura delle lenzuola in corrispondenza del borgo Vanchiglia; sullo sfondo il ponte

Regina Margherita, ancora nella sua conformazione ottocentesca a più arcate, poi sostituito da un nuovo ponte a campata unica nel

1972.

2. La medesima area dopo la costruzione di argini fluviali e la realizzazione di una passeggiata, ancora oggi in uso.

3. Il cosiddetto “borgo Rossini”, in realtà propaggine del borgo Vanchiglia.

4. L’imponente massa delle Mole Antonelliana e la direttrice di via Montebello, che sbuca nel largo omonimo, di cui risulta realizzato solo

l’emiciclo sinistro, uno spazio di disegno eccezionale nell’urbanistica torinese (

circus

e rondò).

1

3

4

2