Table of Contents Table of Contents
Previous Page  266 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 266 / 420 Next Page
Page Background

264

CITTÀ DI TORINO,

Carta Tecnica Comunale

, Quadranti n. 156 09 4 e 156 09 3, tavv. n. 11 e 16 (riprodotta in scala 1:25000).

PERIMETRO

Corso San Maurizio, rondò Francesco Rivella, corso Regio Parco, fiume Dora Riparia (lungodora Siena), corso Tortona, piazzale Regina

Margherita, fiume Po (lungopo Machiavelli e via Murazzi del Po).

FORMAZIONE

Il borgo appartiene al tipo del luogo borghigiano esterno e vicino al sedime della cerchia fortificata (cerchia spianata e successivamente

demolita prima dell’insediamento del borgo), e poi interno alla prima cinta daziaria.

Il nome, secondo quanto riprende da altri studi il giornalista Pietro Abate-Daga nel 1926, deriva: o dalla corruzione del vocabolo

“fanghiglia”, in ricordo dello stato paludoso del terreno; o dalla successiva trasformazione di “Gunchilla”, in “Vuinchilla”, “Vinchilia” o

“Vincaja”, luogo pieno di giunchi (in piemontese,

vench

), come dovevano essere tali paraggi acquitrinosi.

Alla fine dell’Ottocento, in Consiglio comunale era stata più volte sollevata la questione della convenienza o meno di sopprimere

la denominazione di borghi per gli ampliamenti della città entro cinta; il Consiglio aveva già discusso il ricorso degli abitanti e dei

proprietari di immobili in Vanchiglia, i quali chiedevano che a quel borgo si desse il nome di regione Regina Margherita; ancora in

Consiglio, si segnalava che per alcune parti della città era conservata la «brutta» denominazione di borgo, e si proponeva di dividere

la città in quartieri; la denominazione di borgo è tuttora in uso comune, anche se soppressa nella cartografia per le parti urbane che

erano interne alla prima cinta daziaria.

La pianificazione di questo luogo è dovuta a Carlo Promis (

Piano per la Regione Vanchiglia

, nell’ambito del

Piano di Ingrandimento della

Capitale

, 1852), ed è attuata secondo una maglia viaria regolare, racchiusa in un triangolo, oggi compreso fra i corsi Regina Margherita

e San Maurizio e il lungopo Machiavelli; l’ortogonalità del reticolo viario si appoggia sia alla preesistente piazza poi denominata

Vittorio Veneto, sia a preesistenti vie, poi denominate Montebello e Rossini: queste due parti urbane si accostano in largo Montebello,

che risulta uno snodo viario in forma di rondò. Il piano di Promis per Vanchiglia – quale parte di un piano più vasto – conferisce una

sorta di

town design

, fondato sul principio dell’addizione integrata, al citato triangolo del borgo: tale piano, che delinea per quella

parte di città una forma definita e chiusa, precede la localizzazione della prima cinta daziaria (1853).

Dopo il progetto e la realizzazione della cinta e l’adozione del

Regolamento per l’Ornato

(1862-1912), alla zona triangolare pianificata si

accosta una zona con qualche attrezzatura, che conferisce all’insieme delle due zone urbane un carattere di connessione borghigiana,

a causa di un

mix

di tipi edilizi con diverse destinazioni d’uso: per la residenza, la produzione e i servizi.

La prima cinta daziaria e le norme a essa connesse definiscono le modalità di costruzione della città entro cinta, attraverso il filtro dei

livelli di controllo normativo e del dazio fiscale: quindi – dal punto di vista della storia urbana –, per la zona destinata alla produzione

e ai servizi – che si accosta a quella pianificata da Promis –, pare plausibile un accorpamento al borgo Vanchiglia, e non alla borgata