

280
RIFERIMENTI ICONOGRAFICI
Antonio Rabbini,
Mappa originale del Comune di Torino
, detta “Catasto
Rabbini”, 1866. ASTO, Riunite,
Finanze
,
Catasti
,
Catasto Rabbini
, f. XIII.
Il territorio della futura borgata è ben individuato tra la Dora e la
cinta daziaria del 1853, solcato dall’asse viario che attraversa la
Barriera di Milano
(corso Vercelli) e da quello verso la
Barriera
di Lanzo
(tratto in via Saint Bon); dal ponte Mosca si diparte,
con andamento a zig zag, la
Strada delle Maddalene
verso la
futura barriera della Abbadia, qui ancora inattivata. L’area è
prevalentemente agricola, con grandi cascine come, nella zona
prossima al ponte,
Il Pavone
e
L’ Aurora
, da cui il nome della
borgata. Inizia ad avere consistenza l’attività industriale: presso la
barriera principale (a est della
Borgata delle Merle
) la
Conceria
Martinolo
a fronte de
Il Palazzotto
e, lungo la strada delle
Maddalene (da sud a nord), la
Fabbrica di preparati chim[ic]i
, la
Fabbrica di olio di Riccino
e la
Fabbrica di cemento idrau[lic]o
.
Comune di Torino,
Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e
Sezioni di Censimento
, 1911. ASCT,
Tipi e disegni
, 64.8.17.
La borgata Aurora fa parte della
Frazione A
alle sezioni
19
e
20
.
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici,
Carta Topografica del Territorio di
Torino con l’Indicazione dei Piani Regolatori e degli Ampliamenti
[…], 1900.
ASCT,
Tipi e disegni
, 64.6.1.
La creazione della ferrovia Ciriè-Lanzo e il piano regolatore del
1908 hanno profondamente mutato il sistema viario. L’asse dive-
nuto primario del corso Giulio Cesare, con la parallela via Cigna e
i trasversali corsi Emilia-Brescia, formano una griglia ortogonale
che (mediata dal sistema a raggera con il corso Palermo) si inne-
sta sull’analoga griglia retta da via Bologna e corso Regio Parco.
Mentre all’esterno delle porte del dazio l’insediamento ha rag-
giunto una significativa consistenza, nella borgata è tuttora molto
scarso: sono in fase di edificazione prevalentemente solo gli iso-
lati sui corsi Vercelli e Giulio Cesare e sul lungodora.