

281
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici,
Pianta di Torino coll’Indicazione dei
due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana e
collinare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, colle Varianti approvate
successivamente sino a Maggio 1915
, 1916. ASCT,
Tipi e disegni
, 64.6.8.
Si è realizzata la saldatura organica della borgata con il territorio
insediato all’esterno dell’ex cinta del 1853 e si è fortemente
consolidata l’edificazione anche nei settori sud-orientali, prima
totalmente privi di costruzioni. Prevale l’edilizia residenziale,
ma sono presenti pure complessi industriali (
Brevetti FIAT
su
corso Vercelli;
Fabbrica Sclopis
su via Aosta;
Centrale Elettrica
della SEAI
su via Bologna; fonderie Ballada su corso Verona) e
di servizio come l’
Istituto dei Rachitici
sul lungodora Firenze. Il
viale di via Catania e gli isolati liberi sul fronte creano un accesso
qualificato al cimitero.
Servizio Tecnico Municipale dei Lavori Pubblici,
Pianta di Torino
coll’Indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente
della Zona piana
[…]
e della Zona collinare
[…]
aggiornati colle Varianti
deliberate successivamente sino a Giugno 1935
(terza variante piano 1908).
ASCT,
Tipi e disegni
, 64/7/8/1-8.
L’edificazione mista, residenziale, produttiva e di servizio, ha
pressochè saturato la più parte degli isolati. I lotti maggiori sono
interamente occupati da grandi complessi: FIAT Grandi motori su
corso Vercelli-via Cuneo e su via Mondovì-via Cuneo (ex Ansaldi);
officine Nebiolo su via Bologna; stabilmento cinematografico
Ambrosio su via Mantova; astanteria Martini su via Cuneo;
Gallettificio militare su via Modena.
EDIFICI E LUOGHI IDENTITARI
Tra la Dora e la cinta daziaria del
1853, la borgata ha un forte svi-
luppo tra XIX e XX secolo incenti-
vato dall'insediamento industriale,
spesso con fabbriche di pregevole
architettura: qui (a sinistra) le ex
Fonderie Ballada (1906) e (a destra)
la centrale elettrica di via Bologna
(primi decenni del Novecento).
L'edilizia residenziale, in genere anonima, presenta casi di una certa qualità soprattutto nel
settore sud-est, come la casa Colongo in via Catania 35 e i palazzi in affaccio alla Dora presso
il ponte Rossini.