

301
In via Nicola Fabrizi si riscontrano caratteri dimensionali e architettonici
analoghi a quelli di via Balme negli edifici residui della borgata antica,
pur se l’immagine ambientale originaria è qui ulteriormente rarefatta
per la maggiore larghezza della sede stradale e per il pesante traffico
veicolare che congestiona la via, oltre che per la presenza di edifici del
tutto fuori scala.
Piazza Risorgimento è uno spazio aperto lungo via Nicola Fabrizi,
con caratteri opposti a quelli tipici delle borgate, non fosse che per
le palazzate alte lungo tutto il perimetro. Segni residui del passato
permangono isolati in alcuni scorci: edifici “anteguerra” di fattura
ricercata (foto sotto), o altri appartenenti ad un tessuto più minuto
(due foto in basso a destra). Questi edifici convivono forzatamente
anche con palazzi di fattura più recente, in un confronto che porta
all’esasperazione dei caratteri dimensionali e formali di ciascuno.
Scorcio di via Netro, dal quale emerge il disordine tipico dei settori
di ampliamento, non riscattato nemmeno dal campanile della
tardottocentesca chiesa di S. Alfonso.