

296
Nelle varie fasi di sviluppo della borgata, giocano
un ruolo identitario gli edifici di servizio, come le
scuole, di ogni livello.
Qui (in alto) la scuola elementare
Manzoni in corso Svizzera di gusto
tardo Liberty (1911); la scuola
materna Verna in via Musinè,
edificata dalla Federazione Asili
Infantili Suburbani (1889); il liceo
Cavour di corso Tassoni, di gusto
"Novecento" (anni trenta del XX
secolo).
L’architettura raffinata dell'edificio ex produttivo
in via Prarostino 10.
Il complesso di piazza Bernini, nato come
Casa
del Balilla
, su progetto di Costantino Costantini,
1929, costituisce un polo identitario della piazza,
nello snodo tra i corsi Francia e Tassoni-Ferrucci
(già
Barriera di Francia
della cinta daziaria 1853).