Table of Contents Table of Contents
Previous Page  295 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 295 / 420 Next Page
Page Background

293

Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici,

Carta Topografica del Territorio di

Torino coll’Indicazione dei Piani Regolatori e degli Ampliamenti

[...], 1900.

ASCT,

Tipi e disegni

, 64.6.1.

Il nucleo compatto della borgata (indicata con il suo preciso

appellativo sulla carta presa in esame) appare ormai ampiamente

definito, con il tracciamento, sul tessuto già composto, del

Prolungamento di via Cibrario

, che passa a filo della facciata della

chiesa di Sant’Alfonso, definendone un sagrato quasi triangolare.

I confini della borgata sono nettamente definiti: dal canale della

Pellerina (nord) e dalla parte opposta dalla strada vecchia di

Collegno; verso la città dal corso Tassoni, già sedime della cinta

daziaria. Tra la

Barriera del Martinetto

e il corso del canale della

Pellerina, fuori dalla borgata ma in immediato contatto, l’estesa

area del

Tiro a Segno Nazionale

rimandava al contrasto tra il

nucleo compatto dell’insediato e i lacerti della componente

suburbana, aperta, non edificata.

Comune di Torino,

Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e

Sezioni di Censimento

, 1911. ASCT,

Tipi e disegni

, 64.8.17.

Rispetto alla pianificazione di saldatura rappresentata dal

Piano

[...]

per la regione di San Paolo

, il censimento del 1911 mostra

ancora la borgata entro i suoi confini definiti: la

via

(oggi corso)

Tassoni

, la

strada vecchia di Collegno

(oggi, nel contesto della

borgata, via Fabrizi), la

strada della Pellerina

(oggi parzialmente

rettificata nel corso Appio Claudio). Oltre questa è ancora

evidente il segno del

Tiro a Segno Nazionale

.

Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici,

Pianta di Torino coll’Indicazione dei

due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana e

collinare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, colle Varianti approvate

successivamente sino a Maggio 1915

, 1916. ASCT,

Tipi e disegni

, 64.6.8.

Il processo di saldatura con il resto dall’espansione urbana appare

confermato nella variante del 1915, con il

corso Altacomba

(oggi corso Svizzera) a fungere da punto di chiusura della

borgata, nonostante il nome di

Borgata Campidoglio

si spinga

a comprendere anche il più distante corso Lecce, attraverso

il filtro della attuale piazza Perotti, quali punto di partenza

dell’incrocio delle vie Cibrario, Lessona e corso Svizzera. La piazza

Risorgimento costituisce il confine meridionale della borgata;

oltre alla

piazza della chiesa

, di fatto il sagrato della chiesa di

Sant’Alfonso, appare definita la più interna piazza Moncenisio,

qui priva di denominazione.