Table of Contents Table of Contents
Previous Page  306 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 306 / 420 Next Page
Page Background

La borgata Cenisia ha assunto questo nome sia per la sua ubicazione di estrema propaggine della città verso la

valle di Susa ed il Moncenisio, che ne è il principale valico, sia per la denominazione delle sue vie che ricordano

altrettanti centri o monti della vallata

[…]

. Come il limitrofo Borgo San Paolo, la Cenisia ripete le sue origini ed il

suo rapido sviluppo dal moltiplicarsi delle industrie e delle maestranze operaie.

Abate Daga, 1926, pp. 187-188

1. Il fronte del complesso industriale degli stabilimenti Diatto, già Utita e già Snia Meccanica (dal 1905 su progetto dell’ing. Pietro

Fenoglio), con ancora leggibile in parte la scritta Diatto Stabilimento Meccanico all’inizio degli anni Ottanta. Oggi è proprietà del

Comune di Torino, con funzione di magazzini e di servizi alla circoscrizione.

2. Una inconsueta veduta, dall’interno, dell’imponente complesso per l’istruzione rappresentato dalla Scuola Elementare G. Casati

(prospiciente corso Racconigi), con uno spaccato abbastanza rappresentativo dell’edilizia tipica della borgata.

3. La FIP (Fabbrica Italiana Pianoforti) all’angolo tra corso Racconigi e via Moretta, notevole esempio di grande complesso industriale, su

progetto, dal 1917, di Enrico Bonicelli.

1

2

3