Table of Contents Table of Contents
Previous Page  312 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 312 / 420 Next Page
Page Background

310

All’interno della sua perimetrazione si riscontra oggi un tessuto edilizio misto, in cui le piccole case legate alla formazione della

borgata si trovano concentrate in due settori precisi: un primo compreso tra le vie Frejus e Bardonecchia, corso Racconigi e via

Capriolo; un secondo incernierato su via Cristalliera, ovvero nell’area gravitante sui corsi Trapani e Francia.

Il primo settore propone ancora alcuni blocchi edilizi omogenei, caratterizzati da costruzioni di pochi piani e dalle forme architettoniche

essenziali, dislocati all’interno di un tessuto urbano impostato su una maglia di vie strette, articolate entro quella più ad ampia

scala, costituita dalle arterie principali risalenti alla strutturazione primaria. L’area, di pochi isolati, mostra un’immagine ambientale

caratterizzata dalla convivenza di differenze stilistiche e volumetriche di edifici novecenteschi, entro la quale si individuano, a volte

anche come casi isolati, i minuti edifici tipici di borgata, riconoscibili pur se a volte trasformati.

Il secondo settore, a ovest di corso Trapani, risulta una minuta entità ambientale che riporta al passato, inserita in un ambito urbano

costituito, come il precedente, da edifici di vario genere, risultanti dagli interventi di saturazione del tessuto edilizio, eseguiti nel

secolo scorso in seguito all’insediamento di piccoli opifici e di laboratori artigiani. In questo caso, piccole case a due piani, con

caratteri architettonici assimilabili a quelli rurali, si trovano oggi circondate dalle alte palazzate che caratterizzano il fronte continuo

dei due importanti corsi Francia e Trapani.

A differenza di altre zone della città, che conservano all’interno del proprio tessuto molteplici testimonianze architettoniche della

storia delle loro origini, tali da caratterizzarne l’immagine ambientale, l’area di borgata Cenisia, a eccezione dei due settori citati, ha

disperso ogni ricordo del suo lontano passato.

RILIEVO URBANO

Il settore a nord di via Frejus, compreso tra

corso Racconigi (a est) e via Capriolo, propone

diversi scorci con edifici che testimoniano i

caratteri tipologici degli edifici originari della

borgata, inseriti in un tessuto edilizio misto. Tra

i più significativi si possono citare quelli delle

vie Novalesa e Spanzotti, cui si riferiscono tutte

le immagini, tranne quelle in basso a destra, di

via Cenischia.

111111