

309
Servizio Tecnico Municipale dei Lavori Pubblici,
Pianta di Torino
coll’Indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente
della Zona piana
[...]
e della Zona collinare
[...]
aggiornati colle Varianti
deliberate successivamente sino a Giugno 1935
(terza variante piano 1908).
ASCT,
Tipi e disegni
, 64/7/8/1-8.
La borgata, soprattutto in fregio ai corsi alberati (Francia,
Racconigi e, meno, Vittorio Emanuele II) e alle vie principali,
ha ormai saturato gran parte dei lotti dell’edilizia residenziale:
di pezzatura medio-piccola quella privata, pianificata su interi
isolati quella pubblica. Aree più ampie sono destinate a servizi
e a complessi industriali (permangono Diatto e Boringhieri),
mentre più minute attività industriali risultano inserite nei lotti
prevalentemente residenziali.
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici,
Pianta di Torino coll’Indicazione dei
due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana e
collinare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, colle Varianti approvate
successivamente sino a Maggio 1915
, 1916. ASCT,
Tipi e disegni
, 64.6.8.
Si è consolidato il processo di lottizzazione sostenuto dal reticolo
stradale voluto dal piano regolatore del 1908 che, oltre alla griglia
viaria già prevista dal piano di San Paolo, ha realizzato le odierne
vie Cialdini, Perrero, Vigone, parallele al prolungamento del corso
Vittorio Emanuele II. L’edificazione residenziale ha raggiunto
una qualche consistenza nei settori triangolari tra corso Francia
e via Cialdini, tra via Frejus e corso Vittorio, nonché nella zona
scandita dalle vie Villafranca e Perrero. L’industria si è localizzata
nei settori prospicienti via Frejus (Diatto e, di fronte, Società
Meccanica Italo-Ginevrina) e in piazza Adriano (Boringhieri).
EDIFICI E LUOGHI IDENTITARI
La borgata, nata tra Otto e Novecento a sud del corso Francia presso
l'omonima barriera, ha perduto, insieme all'industria, la sua identità
ambientale, mantenuta in alcuni edifici. Qui la scuola materna di
corso Francia 139 (1901); il nucleo di palazzine di via Saffi; il quartiere
di edilizia popolare di corso Racconigi 25 e la vicina chiesa di San
Pellegrino; la scuola elementare Casati.