Table of Contents Table of Contents
Previous Page  310 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 310 / 420 Next Page
Page Background

308

Antonio Rabbini,

Mappa originale del Comune di Torino

, detta “Catasto

Rabbini”, 1866. ASTO, Riunite,

Finanze

,

Catasti

,

Catasto Rabbini

, ff. XVII, XXII.

Il territorio della futura borgata, compreso tra il corso Francia

a nord, la cinta daziaria del 1853 a est, sino all’odierna piazza

Adriano, è ancora prettamente agricolo, con rare cascine, ed è

solcato dalla gora Porta in direzione ovest-est.

RIFERIMENTI ICONOGRAFICI

Ufficio Lavori Pubblici Municipale,

Carta Topografica del Territorio di

Torino Divisa in sette fogli

, [1879-98]. ASCT,

Tipi e disegni

, 64.8.

All’interno della cinta daziaria del 1853, intorno alla futura

Barriera di Cenisia

risulta presente una serie di strutture di

servizio (

Carcere Giudiziario

, foro boario, mattatoio, caserme)

mentre nei pressi della

Barriera di Francia

la lottizazione lungo

il fronte sud della

Strada di Francia

è già in parte edificata. Fuori

cinta, nei pressi delle due barriere, si registra qualche piccolo

lotto con minute costruzioni, mentre il restante territorio è

ancora prevalentemente agricolo, con la presenza di una rete di

canalizzazioni e di parecchie cascine.

Tommaso Prinetti,

Piano Regolatore Edilizio per la regione di S. Paolo, ad

ovest della Città, fuori cinta, in correlazione ai piani regolatori interni

, 1898-

1901. ASCT,

Serie 1K14 dopo f. 20

.

Tra i piani settoriali extra cinta daziaria del 1853, quello di S. Paolo

è il primo a essere approvato. Nel settore qui esaminato interessa

l’area esterna alla cinta, limitata dagli odierni corsi Francia a nord

e Trapani a ovest. Sul reticolo viario preesistente (antica strada di

Rivoli, oggi via Bardonecchia e odierna via Rubiana) viene calato

un nuovo sistema di strade: si prolunga il

Corso Vittorio Emanuele

II

sino al corso Francia, si creano l’asse centrale nord-sud (oggi

corso Racconigi) e, a partire dalla

Barriera del Foro Boario

(oggi

piazza Adriano), le due radiali di via Villafranca e via Frejus. Nel

settore tra quest’ultima e il corso Francia si registra un buon

numero di piccole lottizzazioni che preludono all’edificazione

residenziale.

Comune di Torino,

Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e

Sezioni di Censimento

, 1911. ASCT,

Tipi e disegni

, 64.8.17.

Nella

Borg Cenisia

, compresa nella

Frazione M

,

Pozzo Strada

,

esterna alla ex cinta daziaria qui indicata come

Via Ferruccio

,

risultano insediamenti non organizzati principalmente lungo

i fronti di corso Francia, dell’antica strada di Rivoli (oggi via

Bardonecchia), di

Via Frejus

e della odierna via Rubiana.