

317
Servizio Tecnico Municipale dei Lavori Pubblici,
Pianta di Torino
coll’Indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente
della Zona piana
[...]
e della Zona collinare
[...]
aggiornati colle Varianti
deliberate successivamente sino a Giugno 1935
(terza variante piano 1908).
ASCT,
Tipi e disegni
, 64/7/8/1-8.
Il settore meridionale della borgata è ora occupato da grandi
complessi industriali come FIAT Ferriere e la manifattura
Mazzonis, sorti accanto al minuto tessuto residenziale, giunto
quasi alla saturazione negli isolati lungo via Pianezza e
Corso
Altacomba
(ora Svizzera). Anche nel settore nord l’edificazione,
prevalentemente residenziale, incomincia a raggiungere una
certa consistenza.
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici,
Pianta di Torino coll’Indicazione dei
due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente delle Zone piana e
collinare adottati dal Consiglio Comunale nel 1913, colle Varianti approvate
successivamente sino a Maggio 1915
, 1916. ASCT,
Tipi e disegni
, 64.6.8.
Con l’inserimento del corso Potenza creato dal piano regolatore
del 1908, la borgata ha completato il suo perimetro fusiforme.
La via Viterbo, parallela al nuovo corso, e gli assi ortogonali di
via Valdellatorre, corso Toscana e via Foligno scandiscono grandi
isolati, più irregolari nel settore meridionale, condizionato dalla
viabilità preesistente. In questa zona si intensifica l’edificazione,
ancora nulla a nord della Ceronda, tranne per il quartiere di
Case
Popolari
Q2 dell’IACP (1908-1920).