

318
EDIFICI E LUOGHI IDENTITARI
[Carte dei danni di guerra]
Danni arrecati agli stabili (1942-1946). Zona 9.
Borgate Ceronda e Lucento
. ASCT,
Tipi e disegni
, 68.2.9.
La carta documenta i
danni gravissimi
(in rosso) e
danni gravi
(in rosa) subiti dai principali complessi industriali della borgata.
Anche nel settore al di là del
corso Altacomba
(ora corso Svizzera)
entro l’ansa della Dora (nel perimetro del borgo Martinetto) sono
stati danneggiati i complessi ospedalieri dell’Amedeo di Savoia e
del Birago di Vische.
La borgata nasce all'esterno della cinta daziaria del 1853. Il primo insediamento, lungo l'antica via Pianezza, si forma intorno al complesso industriale
Paracchi, che risulta tuttora un elemento di primaria identità ambientale. Nuovi insediamenti, come il quartiere Q2 di edilizia popolare in via Verolengo
109-115 (progetto 1908), nascono a seguito dell'insediamento della grande industria.
Le nuove zone abitate vengono dotate di servizi: qui la scuola materna di via Nole 72 (1878) e la vicina
scuola elementare Margherita di Savoia, su progetto del 1930.
I resti delle ex Ferriere Fiat, resti maestosi,
tuttora di polarizzante connotazione ambientale.