Table of Contents Table of Contents
Previous Page  337 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 337 / 420 Next Page
Page Background

335

Il tessuto edilizio misto, residenza e attività

produttive, mantiene una scarsa identità

ambientale, per le pesantissime distruzioni

belliche e per interventi più recenti.

La rapida crescita dell'insediamento, nel primo decennio del XX secolo, è favorita dalla creazione di numerosi edifici di servizio, che conservano un notevole

valore identitario. Qui (dall'alto): la scuola elementare Pestalozzi, via Banfo angolo via Cervino (1904); la scuola materna Tommaso di Savoia, via Cervino 4

(1890); la chiesa di San Domenico Savio, via Paisiello 37 (primi anni del Novecento); il complesso con la chiesa di Santa Maria della Pace, corso Giulio Cesare

80 (dal 1892); l'Istituto Zooprofilattico, via Bologna 148 (1913).

Nel tessuto residenzia-

le otto-novecentesco,

generalmente essen-

ziale, si distinguono

per la qualità archi-

tettonica alcuni edifici

come il complesso di

corso Novara angolo

via Agliè, targato 1904,

o quelli in via Cervino

(1901) oppure in via

Barbania tra corso Pa-

lermo e via Agliè.