Table of Contents Table of Contents
Previous Page  90 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 90 / 420 Next Page
Page Background

Va ‘n Bertôla! si dice spesso dal volgo torinese con un senso misto di dileggio, di derisione, di compatimento, di

tedio, di liberazione

[...]

. Questa estrema propaggine del territorio di Torino presenta certamente caratteristiche

speciali, che la separano, come un profondo abisso, dalla città, che pure le è così vicina.

Abate Daga, 1926, p. 2

1. Il borgo di Bertolla all’inizio del XX secolo, quando ancora ferveva l’attività dei lavandai, sfruttando il corso della omonima bealera.

2. Il nucleo più compatto del borgo all’inizio degli anni ottanta, ancora ben riconoscibile nella sua connotazione di aggregazione rurale e

a servizio della lontana “città”.

3. L’imbocco della strada di Settimo, a Barca, con la propria connotazione ben riconoscibile, legata al ruolo di “borgo di strada” e il

comparto delle case, omogenee e allineate, lungo l’arteria stradale.

4. Il nucleo compatto di case lungo la strada principale del borgo di Bertolla con, sulla destra, il polo, storicamente determinante, della

chiesa parrocchiale, in forme settecentesche.

1

2

3

4