Table of Contents Table of Contents
Previous Page  85 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 85 / 420 Next Page
Page Background

83

Federica Paglieri,

Carta topografica

della caccia

, in Enrico Castelnuovo

[et al.],

La Reggia di Venaria e i Savoia:

arte, magnificenza e storia di una corte

europea

, Allemandi, Torino, scheda n.

5.25, p. 103.

2008

Torino. Tredici anni di attuazione del PRG.

Turin. Thirteen years of implementation

of the MPDP

, in “ART”, n.s., a. LXII, fasc.

n. 1‑2 (marzo‑aprile), Torino.

Agenzia Territoriale per la Casa della

Provincia di Torino - ex IACP,

La casa

operaia, l’impresa e la città: cento anni

di tentativi

, Quaderno 2, Litografia

Cirone, Torino.

Mauro Silvio Ainardi, Alessandro

Depaoli (a cura di),

Il territorio storico.

San Donato-Campidoglio-Parella un

racconto per immagini e testimonianze

,

Città di Torino, Torino.

Giuseppe Berta (a cura di),

Torino indu-

stria. Persone, lavoro, imprese

, Archivio

Storico della città, Torino.

Paolo Cadeddu,

Le caserme di Piazza

d’Armi a Torino

, Daniela Piazza Editore,

Torino.

Gian Enrico Ferraris,

Il borgo si raccon-

ta. Vanchiglia, Vanchiglietta e borgh dël

fum tra microstoria e memoria

, QTGE,

Torino.

Ugo Sartorio,

Borgo Vecchio e dintorni.

San Donato, Campidoglio e Parella

,

QTGE, Torino.

Maurizio Ternavasio,

Crocetta. Storia di

un quartiere

, QTGE, Torino.

2009

Andrea Arcà (a cura di),

Cascine in città.

I territori rurali di Borgata Parella

, Città

di Torino, Torino.

Piergiorgio Balocco,

Borgo Dora.

Balon, Valdocco. Storia, mito e immagini

di un operoso quartiere

, QTGE, Torino.

Andrea Bosio, Francesca Tonino,

Percorsi ecomuseali nella Circoscrizione

VI

. Itinerario 1,

Barriera di Milano bor-

gata Monte Bianco

; Itinerario 2,

Borgata

Monte Rosa e Maddalene

; Itinerario 3,

Da Rebaudengo a Regio Parco

, Città di

Torino, Torino.

Federica Calosso, Luisella Ordazzo,

Borgo San Paolo. Storie di un quartiere

operaio

, QTGE, Torino.

2010

Andrea Arcà (a cura di),

I luoghi della

Quattro. Introduzione al territorio di San

Donato, Campidoglio e Parella

, Città di

Torino, Torino.

Dino Coppo, Cristina Boido (a cura

di),

Rilievo urbano. Conoscenza e rap-

presentazione della città consolidata

,

Alinea, Firenze. Dino Coppo,

Contenuti

e finalità del rilievo urbano

, pp. 12‑18;

Dino Coppo,

Iconografia e simbologia

del linguaggio grafico nella rappresenta-

zione della città

, pp. 30‑45; Pia Davico,

L’iconografia tradizionale tra schizzi e

vedute

, pp. 94‑105.

Pia Davico,

La rappresentazione per

indagare le trasformazioni nel tempo

e l’identità odierna dei luoghi

, in

Carmine Gambardella (a cura di),

Le Vie dei Mercanti. Rappresentare

la conoscenza

, La Scuola di Pitagora,

Napoli, pp. 549‑552.

Stefano Garzano, Angelo Nascimbene,

Barriera di Nizza Millefonti. Dalle

Molinette a Italia ’61 e al Lingotto

,

QTGE, Torino.

2011

Torino la città che cambia. Fotografie

1880-1930

, Fondazione Torino Musei,

Silvana Editoriale, Torino.

Maria Carmen Belloni (a cura di),

Torino. Luoghi urbani e spazi sociali

,

Rubettino, Soneria Mannelli.

Edoardo Bergamin, Daniela Garavini,

Marco Magnone, Fabrizio Vespa,

L’altra Torino. 24 centri fuori dal centro

,

Metroguide Espress Edizioni, Torino.

Orlandina

Cacciatori,

Carmelo

Seminara,

Barriera di Milano

, QTGE,

Torino.

Maria Vittoria Cattaneo,

Carta

corografica dimostrativa del territorio

della città di Torino (Grossi, 1790-1791)

,

in Museo Torino, Città di Torino, Settore

Musei.

Pia Davico,

Il rilievo dell’identità di un

quartiere operaio: Borgo San Paolo a

Torino

, in Carmine Gambardella (a

cura di),

Le vie dei Mercanti. S.A.V.E.

Heritage. Safeguard of architectural,

visual, environmental heritage

, La scuola

di Pitagora, Napoli, ID045.

Vittorio Defabiani, Chiara Devoti,

Analisi storico territoriale

, in Attilia

Peano (a cura di),

Fare Paesaggio.

Dalla pianificazione di area vasta

all’operatività locale

, Alinea, Firenze,

pp. 215‑224.

Chiara Devoti,

I detentori della langue

de la terre: misuratori, topografi e

cartografi del Regno Sardo (1683-

1860)

, in

La Vallée d’Aoste sur la scène.

Cartografia e arte del governo, 1680-

1860

, 24 ORE Cultura, Milano, pp. 53‑59.

Roberto Gambino, Giovanni Maria

Lupo (a cura di),

Borghi e borgate di

Torino tra tutela e rilancio civile

, Celid,

Torino. Chiara Devoti,

Dalla struttu-

ra storica della città alle previsioni del

Piano Regolatore vigente: indicazioni di

studio e scelte attuative per i borghi e le

borgate di Torino

, pp. 13‑29; Giovanni

Maria Lupo,

Conoscenza e tutela di luo-

ghi urbani non centrali: il caso dei bor-

ghi e della borgate

, pp. 31‑81; Giuseppe

Dematteis,

Geografie dello sviluppo

metropolitano

, pp. 99‑111; Roberto

Gambino,

Articolazione allargata del-

la città storica

, pp. 113‑127; Raffaele

Radicioni,

Recupero e rilancio di borghi

e borgate in prospettiva metropolitana

,

pp. 129‑144.

Rossella Maspoli, Agata Spaziante (a

cura di),

Fabbriche, borghi e memorie.

Processi di dismissione e riuso post-in-

dustriale a Torino Nord

, Alinea, Firenze.

Silvano Montaldo,

La città contempo-

ranea. L’Ottocento

; Antonio De Rossi,

La città contemporanea. Il Novecento

, in

“Rivista Museo Torino”, Città di Torino,

Divisione Cultura, n. 1 (marzo), Torino,

pp. 54‑61; 64‑71.

2012

Pia Davico,

Forma architettonica e colore

nell’immagine dell’ambiente urbano

, in

Maurizio Rossi, Andrea Siniscalco (a

cura di),

Colore e colorimetria. Contributi

multidisciplinari

,

Maggioli

Editore,

Santarcangelo di Romagna, pp. 277‑284.

Pia Davico,

Il disegno del portico nel

disegno della città

, in Paolo Cornaglia,

Elisabeth Kieven, Costanza Roggero

(a cura di),

Benedetto Alfieri, 1699-

1767, architetto di Carlo Emanuele III

,

Campisano Editore, Roma, pp. 397‑407.

Vittorio Defabiani, Chiara Devoti,

La

macro struttura storica del territorio:

invarianti

e

trasformazioni

dalla

fine dell’Ancien Régime al Secondo

Dopoguerra

, in Cristina Natoli (a

cura di),

L’identità di un territorio.

Interpretare il paesaggio per un progetto

di valorizzazione

, L’Artistica, Savigliano,

pp. 19‑32.

Andrea Maia,

Cit Turin. Tra Liberty e

Avanguardia

, QTGE, Torino.

Gruppo Memoria Borgo Vittoria,

Borgo Vittoria

, QTGE, Torino.

2013

Piergiorgio Balocco,

Aurora, Rossini,

Regio Parco. I territori oltre Dora

, QTGE,

Torino.

Marco Cadinu (a cura di),

I catasti e la

storia dei luoghi

, in “Storia dell’Urbani-

stica”, 4/2012, Kappa, Roma.

Vittorio Defabiani,

Uno strumento

nuovo: il Catasto Rabbini (1855-1870) e

la sua estensione parziale al Piemonte

,

pp. 345‑359.

Stefano Garzaro,

Borgata Lesna. Vita in

un paese

, QTGE, Torino.

Stefano Garzaro,

Pozzo Strada. Dal

Parco Ruffini alla Venchi Unica

, QTGE,

Torino.

L

a parrocchia e la comunità. Storia,

arte e architettura della Chiesa dei

Santi Bernardo e Brigida di Lucento

tra medioevo ed età contemporanea

,

Quaderni del Centro di Documentazione

Storica della Circoscrizione 5, nn. 16‑19,

Anni IX‑X (2010‑2011), Città di Torino,

Torino.